Home » Gossip e TV » Scopri le abitudini di guida degli italiani: il 64% fa tutto sbagliato

Scopri le abitudini di guida degli italiani: il 64% fa tutto sbagliato

Un recente sondaggio ha risvegliato le preoccupazioni sulla sicurezza stradale in Italia. E, a quanto pare, la maggioranza degli italiani non è molto contenta del modo in cui si guida nel Bel Paese.

Il 64% degli italiani critica la guida nel Bel Paese

Secondo un sondaggio condotto da Quorum/YouTrend per Sky TG24, solo il 32% dei partecipanti ritiene che il modo in cui gli italiani guidano sia adeguato. Al contrario, una schiacciante maggioranza, il 64%, lo definisce "cattivo".

I giovani e la guida in Italia

Se guardiamo più da vicino i risultati, possiamo notare che sono i giovani sotto i 35 anni ad essere particolarmente critici nei confronti della guida in Italia. Il 70% di loro infatti, la definisce "cattiva". Un dato che sottolinea l'importanza di prestare maggiore attenzione alla sicurezza stradale e alla formazione dei guidatori italiani.

Sicurezza stradale: percezione e realtà

Ma come si percepisce la sicurezza stradale in Italia? Secondo il sondaggio, le automobili sono considerate il mezzo di trasporto più sicuro. Tuttavia, questa percezione cambia a seconda dell'ambiente di guida. Infatti, i piccoli centri abitati e le autostrade sono considerati relativamente sicuri rispettivamente dal 60% e dal 55% dei partecipanti, ma questa percezione cala al 37% per le strade provinciali e statali.

Nelle grandi città, la situazione si aggrava ulteriormente, con solo il 24% dei partecipanti che le ritiene sicure. Questi dati mettono in luce l'importanza di considerare il contesto in cui si guida e di adottare comportamenti adeguati per garantire la sicurezza di tutti i guidatori e dei passeggeri.

I gruppi più a rischio sulla strada

E chi sono i più vulnerabili sulla strada? Secondo il sondaggio, i ciclisti sono considerati i più a rischio, con l'86% dei partecipanti che li considera poco o per nulla al sicuro. Seguono i motociclisti (77%) e i pedoni (71%).

Anche tra gli automobilisti, c'è preoccupazione. Solo il 58% dei partecipanti pensa che gli automobilisti siano abbastanza o molto sicuri. Insomma, sembra che ci sia ancora molto lavoro da fare per migliorare la sicurezza stradale in Italia.

Il nuovo Codice della Strada e l'opinione degli italiani

Non tutto è perduto, però. La maggioranza dei partecipanti al sondaggio ha espresso il proprio sostegno al nuovo Codice della Strada. Più dell'80% dei partecipanti è favorevole al divieto di alcol per i conducenti condannati per guida in stato di ebbrezza (84%) e al ritiro della patente per tre anni per chi guida sotto l'effetto di stupefacenti (86%).

In conclusione, la sicurezza stradale è un tema di grande importanza per tutti noi. Ricordiamoci sempre di guidare in modo responsabile e di rispettare le regole della strada. La vita di tutti dipende da noi!