Se ti trovi a Roma, ti sarai sicuramente imbattuto in una scena familiare: le auto parcheggiate a casaccio! Sì, il parcheggio selvaggio è un vero e proprio problema nella Città Eterna, persino a pochi metri dal celebre Pantheon. Ma perché succede e cosa si può fare al riguardo?
La realtà del parcheggio selvaggio a Roma
A Roma l'inciviltà a quattro ruote sembra aver fatto il nido, specialmente nei quartieri centrali. Nonostante i divieti di sosta e fermata, le auto continuano a occupare gli spazi, creando confusione e disagi per residenti e visitatori. Ma non è solo una questione di maleducazione, c'è di più.
La Capitale conta più di 2 milioni di veicoli immatricolati, tra cui 1,72 milioni sono autovetture e 387.000 sono motocicli. Quando confrontiamo queste cifre con altre grandi città italiane, Roma si distingue per il numero di auto ogni 1000 abitanti (629), ma si classifica tra le ultime per i mezzi a due ruote. Questi dati, aggiornati a dicembre 2021 e raccolti da Roma Servizi per la Mobilità, evidenziano l'alta densità di veicoli sulle strade della città.
Un barlume di speranza?
Tuttavia, nel 2021, il 28,6% delle auto era classificato come Euro 6, e si suppone che questa percentuale sia aumentata negli ultimi anni. Inoltre, il numero di auto elettriche sta crescendo costantemente, con 20.000 unità registrate nel 2021, un dato in netto aumento rispetto al 2020. Questo è un segnale che la città sta cercando di passare a mezzi di trasporto più ecologici.
Ma c'è ancora un lungo cammino da fare...
Nonostante questi piccoli passi avanti, la dipendenza dei romani dall'auto sembra irremovibile. In un sondaggio sull'efficienza del trasporto pubblico, l'84% dei romani ha ritenuto il servizio "insoddisfacente" per le proprie esigenze. Questo porta molti cittadini a continuare a preferire l'auto, nonostante l'impatto negativo sull'ambiente e sulla qualità della vita.
Il risultato? Un caos di parcheggio!
L'elevato numero di auto a Roma ha ripercussioni catastrofiche sulla ricerca di parcheggio. Molti romani senza garage o che non possono permettersi un abbonamento a un parcheggio privato, sono costretti a lasciare le proprie auto per strada. Durante le ore di punta, anche i lavoratori che affollano il centro della città contribuiscono a renderlo più difficile trovare un posto libero. Questa situazione esplode in scene assurde, come quella documentata da un cittadino romano su Twitter.
La foto mostra una stradina vicino al Pantheon, dove, nonostante il divieto di sosta e fermata, un'auto è parcheggiata e un NCC ha appena scaricato dei turisti. Inoltre, molti sottolineano che il furgone da lavoro un po' più avanti e quello giallo non dovrebbero nemmeno transitare lì. Non dimentichiamo che in questa zona di Roma abbondano i bed and breakfast e le case vacanza, che sicuramente contribuiscono ad aumentare il già alto numero di auto che circolano in città.
Una soluzione in vista?
Si spera che la nuova zona a traffico limitato "fascia verde", che dovrebbe entrare in vigore a breve, possa finalmente ridurre questo problema secolare. Tuttavia, va ricordato che queste informazioni potrebbero essere solo rumors e che è sempre necessario verificare le fonti per ottenere un quadro completo della situazione.
E tu, cosa ne pensi di tutto questo? Hai mai avuto problemi di parcheggio a Roma? Quali soluzioni proporresti per migliorare la situazione? Ricorda, come diceva Jane Jacobs, "La civiltà di una società si misura dal modo in cui tratta i propri spazi pubblici."