Ti sei mai chiesto perché i supermercati sembrano essere progettati come un labirinto, con passaggi che ti costringono a fare un giro extra? Scopriamo insieme il mistero dei percorsi obbligati nei supermercati!
In un supermercato, che sia di 200 o di 2.500 metri quadrati, si nota una caratteristica comune: i percorsi obbligati. Ostacoli, barriere, passaggi sbarrati che sembrano ostacolare il tuo viaggio diretto verso la cassa.
La strategia di marketing dei percorsi obbligati
Secondo Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, c'è una strategia di marketing ben studiata dietro tutto ciò. Allungando il percorso e costringendoti a visitare reparti che non avevi in programma, il supermercato punta sul fatto che, mentre ti guardi intorno, potresti essere tentato da altri prodotti e finire per spendere di più.
Inoltre, la disposizione dei supermercati è progettata per farti navigare anche nelle "zone fredde", ovvero quelle meno frequentate. Così, potresti trovare prodotti a cui non avevi pensato, ma che potrebbero interessarti a tal punto da convincerti a comprarli.
I supermercati e i loro diritti
Non c'è nulla di illegale in tutto ciò. Il supermercato è un luogo privato e ha il diritto di stabilire quale percorso i clienti debbano seguire.
Quindi, la prossima volta che ti ritrovi a girare in più nel supermercato, ricorda che è solo una strategia di marketing pensata per farti scoprire nuovi prodotti. E se vuoi fare un percorso più breve, potresti sempre chiedere ai dipendenti del supermercato di indicarti una via alternativa. Ma ricorda, potrebbero esserci anche altre ragioni per i percorsi obbligati, quindi è sempre meglio chiedere.
E tu, cosa ne pensi?
Certo, fare la spesa al supermercato può essere frustrante quando ti ritrovi a seguire percorsi obbligati e a visitare reparti che non ti interessano. Tuttavia, è importante capire che questa è una strategia di marketing studiata per stimolare gli acquisti e farti scoprire nuovi prodotti.
Quindi, la prossima volta che ti ritrovi a seguire un percorso obbligato al supermercato, vedilo come un'opportunità per scoprire nuovi prodotti. Cosa ne pensi di questa strategia di marketing? Ti infastidisce o la trovi utile?
"La vita è come un supermercato, piena di ostacoli e percorsi obbligati", come dice Massimiliano Dona nel suo ultimo video su Instagram. E noi che facciamo la spesa al supermercato lo sappiamo bene: è facile perdersi tra gli scaffali, costretti a visitare sezioni che non avevamo intenzione di visitare. Ma, alla fine, la decisione finale spetta sempre a noi.