Hai mai pensato che un aeroporto cinese potesse nascondere un segreto che in Italia non esiste? Bene, una tiktoker ci ha svelato qualcosa di sorprendente!
L'immensa Cina, una nazione che non si tira mai indietro nel farci stupire. Questa volta, a far scoprire un particolare inedito sugli aeroporti cinesi è stata una tiktoker, nata in Cina ma cresciuta in Italia. Pronti a scoprire di cosa si tratta?
La Cina, una nazione in continua evoluzione
Nonostante abbia recentemente ceduto il primato di nazione più popolosa al mondo all'India, la Cina non smette mai di dimostrare la sua grandezza. In particolare, il gigante asiatico si distingue per gli enormi investimenti in tecnologie avanzate, come l'Intelligenza Artificiale e la 5G. Tra queste, il riconoscimento facciale ha rivoluzionato il controllo dei cittadini, esponendo pubblicamente chi compie reati. Inoltre, il pagamento in contanti sta lentamente scomparendo a favore delle transazioni via smartphone, grazie ad un'app chiamata 'WeChat'. Tuttavia, tutto ciò ha un costo: la privacy dei cittadini cinesi è sempre più a rischio.
Liz Liang e la sua rivelazione
La tiktoker Liz Liang, nata in Cina ma trasferita in Italia da bambina, è la protagonista della nostra storia. Oggi Liz vive nuovamente in Cina e condivide con i suoi followers video sulla vita quotidiana nel secondo paese più popoloso al mondo.
Secondo Liz, negli aeroporti cinesi è "normalissimo" trovare distributori di acqua calda e fredda, totalmente gratuiti. In Italia, invece, trovare acqua gratis negli aeroporti non è così semplice. I distributori di acqua calda sono praticamente inesistenti, ad eccezione dei rubinetti dei bagni.
Un tè all'aeroporto? In Cina è possibile
Questa differenza è dovuta all'abitudine dei cinesi di bere tè in quantità industriali. Riempire un thermos e concedersi una bevanda all'aeroporto è normale per loro, un'abitudine che in Italia è molto meno diffusa.
Quindi, la Cina non smette mai di stupirci con le sue peculiarità. Ma ricordate, alcune informazioni potrebbero essere solo rumors, quindi è sempre bene verificare le fonti!
Le differenze culturali tra i paesi
Le differenze culturali tra i paesi sono davvero affascinanti. Mentre in Italia potrebbe essere difficile trovare l'acqua calda gratuita negli aeroporti, alcuni stanno cercando di ridurre l'uso di plastica installando fontane gratuite. Tuttavia, la Cina, con i suoi enormi progressi tecnologici, ci ricorda anche l'importanza della privacy.
La riflessione di Liz Liang sui distributori di acqua calda e fredda negli aeroporti solleva un'interessante questione: quanto siamo attenti alle esigenze dei viaggiatori? In Cina è considerato "normale" avere accesso gratuito all'acqua potabile negli aeroporti, in Italia questa pratica è ancora poco diffusa. Tuttavia, è incoraggiante notare che alcuni aeroporti italiani stanno cercando di ridurre l'uso di plastica installando fontane gratuite. Questo è un passo nella giusta direzione per garantire un servizio migliore ai viaggiatori e al contempo ridurre l'impatto ambientale. Speriamo che questa iniziativa si diffonda anche in altre strutture pubbliche, come stazioni, ospedali e scuole, per offrire a tutti l'accesso a un bene primario come l'acqua potabile.
E voi? Quale altra differenza culturale tra Cina e Italia vi ha sorpreso di più?