A Roma, sulla tratta di un autobus dell'Atac, è accaduto un evento singolare. Un autista ha deciso di inviare un messaggio piuttosto insolito ai passeggeri. Se stai pensando a uno di quei messaggi preregistrati che spesso sentiamo in autobus, ti sbagli di grosso. Questo messaggio era ben diverso e abbastanza diretto!
Un'autista dell'Atac scrive un messaggio per i passeggeri
A Roma, un autista dell'Atac ha deciso di fare una scritta a caratteri cubitali per rispondere in anticipo a coloro che gli avrebbero chiesto informazioni durante il viaggio. Non c'è bisogno di chiedere, la risposta è già lì, proprio di fronte al sedile dell'autista.
I rapporti tra i romani e l'Atac non sono mai stati idilliaci. Infatti, uno studio condotto dalla Commissione Europea nel 2021 e pubblicato nel 2022, ha rivelato che solo il 26% dei residenti a Roma si considera "soddisfatto" del trasporto pubblico locale. Un dato che lascia molto a desiderare, soprattutto se paragonato alle percentuali di gradimento di altre capitali europee.
Il tasso di soddisfazione dei romani verso l'Atac
Per fare un confronto, città come Vienna, Praga, Lussemburgo, Londra, Varsavia e Copenaghen superano tutte l'80% di gradimento. Anche le capitali di Serbia, Albania e Romania hanno percentuali di soddisfazione più alte di Roma. Insomma, il servizio offerto dall'Atac non sembra essere molto apprezzato dai romani.
Il messaggio dell'autista dell'Atac
Tornando al messaggio scritto dall'autista, la scelta delle parole è stata piuttosto chiara: "NO INFO". Ma non si è limitato a questo. Ha anche aggiunto le parole "App", "Moovit" e "Maps", riferendosi chiaramente alle applicazioni di Google Maps.
Il messaggio è diventato virale sui social, ed ha scatenato un dibattito tra i romani. Mentre molti hanno ricordato l'importanza di non disturbare l'autista, altri hanno sottolineato come alcuni autisti si distraggano in altri modi, come ascoltando musica o usando il telefono.
Certamente, un turista straniero che legga quel messaggio potrebbe non ricevere la migliore impressione dell'Atac. Tuttavia, esistono modi più cortesi per indicare che le informazioni sui mezzi pubblici possono essere consultate online.
Un caso isolato o un segno di un problema più grande?
Si tratta di un episodio isolato o di un segno di un problema più grande? Non è possibile dirlo con certezza. Tuttavia, è evidente che il rapporto tra i cittadini romani e l'Atac è complesso e che ci sono ancora molti miglioramenti da fare per rendere il trasporto pubblico un servizio efficiente e soddisfacente per tutti.
Il rapporto tra i cittadini romani e l'Atac sembra essere in una fase critica, come confermato da uno studio condotto dalla Commissione europea. La scritta a caratteri cubitali sull'autobus dell'Atac, con le parole "NO INFO", rappresenta un gesto che ha suscitato molte discussioni.
Chi sa, forse sarà questo l'evento che spingerà a migliorare il servizio offerto dall'Atac e a trovare metodi più efficaci e rispettosi per comunicare con i passeggeri. Alla fine, tutti vogliamo un servizio di trasporto pubblico più efficiente e soddisfacente, giusto?