È giunta l'ora di affrontare l'insolito caso di una rivalità che ha preso una piega inaspettata. Stiamo parlando del caso di Elon Musk e Mark Zuckerberg. Questi due giganti della tecnologia, noti per le loro battaglie nel campo digitale, sembrano aver spostato la loro rivalità ben oltre il semplice business.
Il selfie di Musk che ha acceso gli animi
Elon Musk ha recentemente postato una foto su Instagram che lo mostra con un naso ammaccato e due occhi neri, accompagnata da una didascalia che ha suscitato molte domande: "Lo scontro è andato un po' oltre. Forse dovrei aggiornare il mio status". Questo selfie ha acceso ulteriormente la curiosità del pubblico sulla loro rivalità.
L'insolita proposta di un "cage match"
Il tutto sembra essere iniziato dopo l'acquisto di Twitter da parte di Musk nell'ottobre 2022. Quando sono nate voci su un possibile nuovo social network di Zuckerberg in competizione con Twitter, Musk ha risposto con una proposta insolita: un "cage match", ovvero un combattimento all'interno di una gabbia. Inaspettatamente, Zuckerberg ha accettato la sfida.
La risposta di Zuckerberg
Tuttavia, dopo un rapido scambio di battute su Twitter, l'entusiasmo per il combattimento sembrava essersi raffreddato. Nonostante il Ministro della Cultura Sangiuliano si fosse offerto di ospitare l'evento, Musk ha rivelato che Zuckerberg aveva declinato l'offerta.
Il futuro della rivalità
Per ora, sembra improbabile che la sfida venga ripresa, come ha confermato Dana White in una recente intervista. Tuttavia, i fan non hanno smesso di speculare e commentare, alimentando il dibattito con foto, meme e commenti su Elon Musk.
La rivalità tra Elon Musk e Mark Zuckerberg continua a tenere alta l'attenzione. Nonostante la proposta di un "cage match" sembrava essere una provocazione divertente, il recente selfie di Zuckerberg ha riportato l'attenzione su questa vicenda. Nonostante le speranze di alcuni fan di vedere i due magnati della tecnologia affrontarsi sul ring, sembra che l'idea sia stata accantonata. Ma chi può dire cosa riserverà il futuro?