Sei un amante del fast food e in particolare del famoso Big Mac? Bene, allora forse devi prepararti a una spiacevole sorpresa. C'è un nuovo trend in giro per il web che sta mettendo a confronto i prezzi del passato con quelli attuali di McDonald's, e sembrerebbe che la catena di ristoranti abbia alzato i suoi prezzi nel corso degli anni. Che sia il classico effetto dell'inflazione o una strategia aziendale? Scopriamolo insieme.
Pare che i prezzi di McDonald's siano in aumento
In questi giorni, su Internet, stanno circolando molti scontrini di McDonald's di diversi anni fa. A occhio e croce, sembrerebbe che la catena di ristoranti abbia aumentato i suoi prezzi negli ultimi anni. Ad esempio, uno scontrino del 2014 mostra che il McChicken Menu costava sette euro, mentre al giorno d'oggi, lo stesso menu costa 10,30 €. Questo significa un aumento di oltre tre euro in meno di 10 anni.
McDonald's e l'aumento dei prezzi
Da sempre McDonald's ha basato il suo successo su prezzi accessibili e un servizio veloce, ma sembra che le cose stiano cambiando. Infatti, l'azienda ha aumentato i prezzi in media del 10% nel 2022, nonostante il traffico continuasse ad aumentare in modo significativo. Ma come stanno reagendo i clienti a questo incremento?
La reazione dei clienti all'aumento dei prezzi
Stando a quanto dichiarato da Chris Kempczinski, CEO di McDonald's, sembra che alcuni clienti stiano iniziando a respingere l'aumento dei prezzi, ordinando meno voci di menu aggiuntive come ad esempio le "Patatine fritte". Tuttavia, malgrado tutto, le visite ai ristoranti sono aumentate del 26% rispetto al 2019, il che vuol dire che i clienti, pur ordinando meno, non stanno abbandonando il gigante del fast food.
La risposta di McDonald's all'inflazione
Per circa un anno, molte aziende hanno aumentato i prezzi per fronteggiare l’inflazione, in particolare dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia che ha fatto impennare i prezzi delle materie prime. McDonald's non fa eccezione. Ma come stanno cambiando le abitudini di spesa dei consumatori in risposta a tutto ciò?
Le abitudini di spesa dei consumatori
Sta diventando chiaro che le abitudini di spesa dei consumatori stanno cambiando in risposta all'aumento dei prezzi e all'inflazione. Molti clienti, infatti, hanno iniziato a trattenere l'ordinazione di voci di menu aggiuntive, un segnale chiaro che l'aumento dei prezzi sta iniziando a farsi sentire.
Conclusioni
Che tu sia un fan di McDonald's o meno, è innegabile che l'aumento dei prezzi nei ristoranti della catena sia un esempio di come l'economia influenzi la nostra vita quotidiana. In un'epoca in cui tutto sembra aumentare di prezzo, anche il cibo veloce non fa eccezione. E tu, hai notato questo cambiamento? Come stai reagendo a questo aumento dei costi? Ricorda, come diceva Albert Einstein, "La vita è come una bicicletta: per mantenere l'equilibrio, devi muoverti".