Un noto psichiatra, Paolo Crepet, ha recentemente sottolineato come i sogni dei bambini possano essere minacciati dalla nostra società moderna. Questo esperto ha lanciato un grido di allarme sul crescente divario tra genitori e figli, causato dalla distrazione dei genitori e da un eccesso di sazietà e presunzione nella nostra società.
Che cosa ha detto Paolo Crepet?
Durante un’intervista per il Corriere della Sera, tenutasi nel contesto del Festival “Le X Giornate” a Brescia, Paolo Crepet ha parlato dell’importanza dei sogni nella vita dei bambini di oggi. Secondo l’esperto, l’abbondanza e la presunzione di sapere tutto stanno generando un senso di insoddisfazione tra i giovani, rendendoli persino più inclini all’aggressività.
"Siamo sazi, ma non sereni," ha esclamato Crepet, mettendo in luce come la sazietà, un tempo vista come una condizione di benessere, oggi sembri alimentare un aumento dell’aggressività. Questo fenomeno, secondo l’esperto, è una conseguenza di una società che crede di sapere tutto e ha perso la sua curiosità innata.
Il comportamento dei genitori: un problema?
Paolo Crepet ha inoltre messo in evidenza il comportamento dei genitori. Molti di loro, distratti dai loro smartphone, sembrano essere più infantili dei propri figli. Invece di ascoltare e guidare i bambini attraverso le sfide dell’età evolutiva, sono spesso più interessati a selfie e social media. "La generazione dei genitori attuali è la più immatura," ha affermato Crepet. Questa mancanza di maturità, combinata con l’abuso della tecnologia, sta privando i bambini di importanti competenze cognitive e creative.
Un aumento della violenza tra i giovani
Crepet ha anche segnalato un aumento della violenza tra i giovani, collegandolo a una cultura di impotenza e indifferenza. "Chi è aggressivo è impotente a livello di pensiero, intelligenza e fantasia," ha affermato. Questa impotenza si traduce in atti di violenza, poiché i giovani spesso mancano delle abilità cognitive necessarie per affrontare i problemi in modo costruttivo.
Riflessioni finali
Nonostante il benessere materiale sia più diffuso che mai, sembra aver eroso le capacità relazionali delle persone, secondo Crepet. La sensibilità e il coraggio, pilastri fondamentali di una società sana, sembrano essere in diminuzione. Le parole di Paolo Crepet ci spingono a riflettere su come possiamo colmare il divario tra generazioni, promuovere una crescita sana nei nostri figli e mantenere vive le relazioni umane in un’epoca dominata dalla tecnologia e dalla superficialità. Che cosa ne pensi? Credi che la tecnologia stia influenzando negativamente la relazione tra genitori e figli?