Home » Gossip e TV » La fidanzata diabolica colpisce con il martello e brucia con l'acqua bollente: una storia di abusi terribili

La fidanzata diabolica colpisce con il martello e brucia con l'acqua bollente: una storia di abusi terribili

La triste storia di una violenza inaudita ha sconvolto il Regno Unito. La protagonista di questa vicenda è una giovane donna che ha maltrattato il suo compagno per diversi mesi. Questa donna è Jordan Worth, 26 anni, soprannominata dai media inglesi "la ragazza diabolica" per i suoi efferati crimini.

Il calvario del fidanzato di Jordan Worth

Tutto ha avuto inizio quando Jordan Worth, allora 22enne, iniziò a maltrattare il suo compagno in maniera terribile. Non si limitò solo a colpirlo con coltelli o un martello, ma arrivò anche a scottarlo con acqua bollente. Ma la sua ferocia non si fermò qui.

L'infame ragazza ha isolato il suo fidanzato da amici e famiglia, lasciandolo senza cibo per giorni e costringendolo a dormire per terra per mesi. Lo ha sottomesso ad abusi sia fisici che mentali, distruggendo il suo cellulare per isolarlo completamente dalla sua vita sociale. Persino, ha utilizzato il suo account per inviare messaggi offensivi alle persone che lui conosceva.

L'arresto e la condanna di Worth

La vicenda ha preso una piega ancora più sinistra quando Jordan Worth è stata arrestata e condannata a sette anni di prigione. La notizia ha suscitato uno scalpore enorme quando è stato rivelato che Jordan è stata rilasciata dopo aver scontato solo metà della sua pena. Le autorità hanno giustificato questa decisione sostenendo che Jordan non rappresentava più un rischio per il pubblico.

Le conseguenze dei maltrattamenti

Ma la storia non si conclude qui. Di recente, il tabloid The Sun ha rivelato che Worth ha iniziato una nuova relazione con un uomo di 28 anni. Questo ha sollevato interrogativi sulla sicurezza del suo nuovo partner e ha messo in luce le possibili conseguenze a lungo termine dei suoi abusi.

Intanto, la vittima dell'abuso ha deciso di rompere il silenzio e ha rilasciato un'intervista alla BBC in cui ha raccontato l'angoscia che ha vissuto durante la relazione con Worth. Nonostante tutto, ha trovato la forza di ricostruire la sua vita. Ora è padre di due figli, aspirante insegnante e laureato presso l'Università dell'Hertfordshire. In più, ha dedicato il suo tempo a raccogliere fondi per i bambini in Africa.

La questione della violenza domestica

La storia di Jordan Worth è un triste promemoria dell'importanza di riconoscere e combattere la violenza domestica. È fondamentale che le vittime si sentano supportate e che gli autori di tali crimini siano adeguatamente puniti. Nonostante le accuse e le confessioni riportate, è sempre importante verificare le fonti e considerare che potrebbero essere solo rumors.

È inaccettabile che una persona possa infliggere tali abusi fisici e mentali a un'altra persona, indipendentemente dal genere. È importante che la giustizia sia stata fatta e che Worth sia stata condannata per i suoi crimini. Ma è preoccupante che sia stata rilasciata dopo aver scontato solo metà della sua condanna.

La vittima dei suoi abusi merita tutto il nostro sostegno e ammirazione per aver trovato la forza di uscire da una relazione così tossica. È confortante sapere che ora è padre di due figli e sta cercando di costruire una vita migliore per sé stesso e per la sua famiglia.

La violenza domestica è un problema serio che colpisce molte persone in tutto il mondo. È importante che continuiamo a sensibilizzare l'opinione pubblica su questa questione e a fornire risorse e supporto alle vittime.

La violenza è l'ultimo rifugio dell'incompetenza, come affermava il celebre scrittore Isaac Asimov. E purtroppo, la storia di Jordan Worth sembra confermare questa triste verità. La sua malvagità e crudeltà verso il suo ex fidanzato sono davvero inimmaginabili. Come può una persona arrivare a tanto? E come può essere rilasciata dopo aver scontato solo metà della sua pena? Questa storia ci ricorda che la violenza domestica è ancora un problema grave e che dobbiamo fare di più per proteggere le vittime e punire i colpevoli.