Home » Gossip e TV » La verità shock della hostess di volo: lavora 35-40 ore al mese senza essere pagata!

La verità shock della hostess di volo: lavora 35-40 ore al mese senza essere pagata!

Un'assistente di volo con sede in Canada ha svelato in una serie di video su TikTok alcune lacune nella struttura di pagamento degli assistenti di volo. In questi video, Bernice spiega che gli assistenti di volo non vengono pagati per il tempo di imbarco, i ritardi dei voli e altre mansioni. Questa rivelazione ha riscosso grande indignazione tra i commentatori. Bernice tuttavia sottolinea che ama ancora il suo lavoro nonostante queste sfide.

Di cosa parliamo in questo articolo...

  • Gli assistenti di volo canadesi non vengono pagati per l'imbarco, i ritardi o il controllo dell'aereo
  • Molti sono indignati per questa mancanza di pagamento
  • C'è un sindacato che sta lavorando per portare cambiamenti
  • Nonostante tutto, Bernice ama ancora il suo lavoro come assistente di volo
  • I vantaggi includono il finanziamento dei pasti e l'opportunità di vivere esperienze in diversi luoghi
  • La struttura di pagamento è considerata ingiusta da molti assistenti di volo

Complicazioni nel sistema di pagamento degli assistenti di volo in Canada

Un'assistente di volo con sede in Canada ha sollevato una problematica interessante riguardante il sistema di pagamento degli assistenti di volo. Questo argomento è stato affrontato dalla TikToker Bernice (@bernicemaee) in una serie di video intitolati "Curiosità divertenti da assistente di volo". Durante il video, Bernice si trova in macchina, indossando l'uniforme di assistente di volo blu scuro e turchese, e spiega la mancanza di compensazione per le ore di lavoro aggiuntive.

Secondo quanto affermato da Bernice, gli assistenti di volo in Canada non vengono effettivamente pagati fino alla chiusura delle porte. Tuttavia, va specificato che questa dinamica potrebbe variare in base alla compagnia aerea. Un aspetto che desta l'indignazione di molti è che gli assistenti di volo non vengono remunerati per l'imbarco, i ritardi e le verifiche dell'aereo.

Gli assistenti di volo sono fondamentali per garantire un'esperienza di imbarco agevole e senza intoppi per i passeggeri. Oltre ad assistere con i bagagli a mano e ad aiutare i passeggeri a trovare il proprio posto a sedere, gli assistenti di volo si occupano di molte altre mansioni. Nonostante l'importanza del loro ruolo, molti ritengono ingiusto che non vengano pagati per il tempo dedicato all'imbarco e ai ritardi, come evidenziato da alcuni commentatori.

L'indignazione suscitata da questo problema è evidente nel numero di visualizzazioni e commenti ricevuti dal video di Bernice. Fino ad oggi, il video ha raggiunto oltre 260.700 visualizzazioni e quasi 300 commenti. Molti utenti hanno espresso preoccupazione e hanno sottolineato la necessità di apportare dei cambiamenti. Alcuni hanno perfino affermato che non pagare gli assistenti di volo per il tempo di imbarco dovrebbe essere considerato illegale.

Bernice ha anche menzionato l'esistenza di un sindacato che lavora per aumentare la consapevolezza e portare dei cambiamenti in merito a questa problematica. Nonostante le sfide che comporta il suo lavoro, Bernice ha chiarito che ama ancora quello che fa e che il video aveva come obiettivo solo quello di sensibilizzare sull'argomento. Inoltre, ha sottolineato come il suo lavoro offra esperienze uniche nonostante il salario non particolarmente alto inizialmente.

Nonostante ciò, molti restano scettici riguardo alla struttura di pagamento e ritengono che sia ingiusta. Bernice fa eco a queste preoccupazioni affermando che anche gli assistenti di volo sono frustrati quando i voli subiscono ritardi, poiché sono presenti e pronti a lavorare senza ricevere alcuna compensazione per questa fase. È importante prestare attenzione a questo problema e cercare di trovare soluzioni adeguate per assicurare una retribuzione equa per gli assistenti di volo in Canada.

The Daily Dot ha cercato di contattare Bernice per commentare ulteriormente sull'argomento. Tuttavia, è necessario prendere in considerazione che le informazioni fornite in questo articolo potrebbero essere solo voci non confermate e che avvalorano ulteriormente la necessità di verificare le fonti.

"Il lavoro dignifica l'uomo", affermava Papa Francesco, ma cosa succede quando il lavoro diventa sfruttamento? Il video di Bernice, assistente di volo, ci mostra una realtà sconcertante: non vengono pagati per l'imbarco, i ritardi e molte altre mansioni. È davvero inconcepibile che una figura così cruciale per il corretto funzionamento dei voli non venga remunerata adeguatamente. È giusto che gli assistenti di volo siano pagati solo quando "parlano con qualcuno" o partecipano a una riunione? Noi che usufruiamo dei loro servizi dovremmo riflettere su queste ingiustizie e sostenere le loro richieste per un cambiamento. In fondo, come sostiene Bernice, nonostante tutto ama il suo lavoro e sono le esperienze a renderlo gratificante. Ma non è forse ora di valorizzare il lavoro degli assistenti di volo con un giusto compenso?

Quali sono le lacune nella struttura di pagamento degli assistenti di volo?

È preoccupante scoprire le lacune nella struttura di pagamento degli assistenti di volo canadesi. È davvero ingiusto che non vengano pagati per il tempo di imbarco, i ritardi dei voli e le verifiche dell'aereo. È importante che questi lavoratori siano adeguatamente compensati per il loro impegno e la loro professionalità. Mi chiedo: cosa pensate delle condizioni di lavoro degli assistenti di volo? Dovrebbero essere apportate modifiche alla loro struttura di pagamento per rendere più equo il loro lavoro?