Home » Gossip e TV » Il grande errore che fanno i clienti dai tecnici delle unghie... lo staff può rifiutare il tuo appuntamento

Il grande errore che fanno i clienti dai tecnici delle unghie... lo staff può rifiutare il tuo appuntamento

L'artista per unghie Jema Baynes ha rivelato uno degli errori più comuni che i clienti fanno prima degli appuntamenti. Acquistare kit per la rimozione domestica dello smalto in gel o degli ingrandimenti delle unghie può indebolire le unghie e rendere difficile per il tecnico delle unghie riapplicare il prodotto. Inoltre, Jema consiglia di prenotare appuntamenti regolari e di comunicare al suo tecnico delle unghie se un altro professionista ha lavorato su di loro in precedenza. Altrimenti, potrebbe causare ritardi e lavori extra. Nel frattempo, una donna ha condiviso la sua esperienza di una manicure disastrosa su TikTok. Aveva richiesto un set di unghie rosa naturali con cuori rossi, ma ha ottenuto un set completamente diverso: unghie bianche con cuori rosa e una manicure disordinata.

Di cosa parliamo in questo articolo...

  • I clienti spesso fanno l'errore di usare kit per la rimozione domestica o togliere lo smalto prima di venire in salone, rendendo le unghie deboli e fragili.
  • È preferibile prenotare appuntamenti regolari e preferibilmente rimanere fedeli allo stesso artista delle unghie.
  • Alcuni clienti arrivano nel salone senza informare in anticipo se un altro tecnico ha lavorato su di loro.
  • Una donna ha avuto un'esperienza deludente in un salone delle unghie quando ha ottenuto un risultato completamente diverso da quello che aveva richiesto.

Errore comune prima degli appuntamenti dall'estetista

Un'artista specializzata in unghie ha recentemente rivelato uno dei più comuni errori che i clienti commettono prima di recarsi presso il salone estetico. Jema Baynes, rinomata esperta che lavora ad Aberdeen, conta quasi 100.000 seguaci sui social media e condivide regolarmente consigli utili. Grazie alla sua esperienza, è ben consapevole dei problemi più frequenti che le persone incontrano, e ammette che decisioni apparentemente banali possono avere un impatto significativo sulle unghie.

Uno dei problemi principali che Jema ha notato è il fatto che alcuni clienti acquistano kit per la rimozione dello smalto a casa o si tolgono il gel o le unghie finte prima di recarsi al salone. Questo comportamento può indebolire e rendere fragili le unghie a causa della rimozione di strati della lamina naturale. Inoltre, i tecnici delle unghie potrebbero rifiutarsi di riapplicare il trattamento.

Per mantenere le unghie in ottimo stato, Jema suggerisce di prenotare regolarmente appuntamenti presso il proprio salone di fiducia. Inoltre, è sempre preferibile mantenere un rapporto costante con un'unica estetista o, se necessario, comunicare in anticipo se un altro professionista ha lavorato sulle unghie di una persona. Riguardo a questa situazione, Jema dichiara: "Arrivare al salone con un lavoro fatto da un altro tecnico delle unghie senza avvisarlo in anticipo può causare ritardi e richiedere più tempo per soddisfare le richieste del cliente".

Un'altra situazione sfortunata è capitata a una donna che si è recata dallo specialista per farsi fare le unghie. La cliente pensava di aver scelto un design semplice, ma è rimasta scioccata quando ha visto il risultato finale nel salone. Gabriella Lindley, appassionata di bellezza, ha raccontato che voleva una manicure di tendenza con piccoli dettagli a forma di cuore, ma è rimasta delusa nel vedere cosa le avevano fatto. Su TikTok, ha condiviso il suo fallimento mostrando una foto delle unghie che aveva richiesto e confrontandole con quelle che aveva effettivamente ottenuto.

La giovane ha aggiunto un audio al suo video che esprimeva il suo disappunto: "Sto letteralmente piangendo per le mie unghie ora, perché sono così brutte. Questo è quello che volevo, ok, queste sono le sfumature pastello. E questo è quello che ho ottenuto". Nella foto che aveva mostrato inizialmente, si vedeva un set di unghie rosa naturale con dei cuori rossi. Tuttavia, nel breve video successivo, si notava che la manicure era completamente diversa da ciò che aveva in mente. Le unghie non erano rosa come aveva richiesto, ma di un bianco acceso. Inoltre, i cuori non erano rossi, ma rosa. In generale, la manicure non era elegante e curata come lei si aspettava, ma appariva invece disordinata.

"Non c'è un modo sicuro per costruire un'arte che non possa essere voltata contro coloro che la utilizzano", diceva Ezra Pound. Queste parole diventano particolarmente significative nel contesto delle unghie, un vero e proprio campo di battaglia per le estetiste e i clienti. Le unghie sono una forma d'arte, ma anche un modo per esprimere la propria personalità e lasciare il proprio segno nel mondo. È comprensibile, quindi, che i clienti si aspettino di ottenere esattamente ciò che desiderano. Ma come possiamo garantire che ciò accada? La storia di Gabriella ci ricorda che la comunicazione è fondamentale. Se si desidera un design specifico, è essenziale comunicarlo chiaramente all'estetista. Altrimenti, potresti trovarti piangere per le tue unghie e provare un profondo senso di delusione. Non lasciare nulla al caso, affida ai professionisti la realizzazione dei tuoi desideri.

Consigli di una specialista delle unghie: evita questi errori comuni prima dell'appuntamento

Jema Baynes, esperta artista per unghie, ci ha fornito un prezioso consiglio riguardo alla cura delle unghie prima degli appuntamenti presso il salone. È importante evitare di rimuovere lo smalto in gel o gli ingrandimenti delle unghie da soli, in quanto ciò può indebolire le unghie e compromettere il lavoro successivo del tecnico. Inoltre, è sempre preferibile mantenere un rapporto continuativo con un singolo artista o informare in anticipo se si è stati serviti da un altro professionista. Questo permetterà al tecnico di offrire un servizio migliore e più personalizzato.

Tuttavia, dobbiamo anche prendere in considerazione il lato dell'artista, che si trova a dover gestire situazioni impreviste e, talvolta, a correggere errori altrui. È quindi fondamentale comunicare in modo aperto e trasparente con il nostro tecnico per evitare fraintendimenti e scontento.

Ognuno di noi ha preferenze personali e desidera ottenere il risultato desiderato quando si tratta di una manicure. La storia di Gabriella Lindley ci mostra quanto sia importante comunicare in modo chiaro e preciso le nostre aspettative. Ciò garantirà che il professionista capisca appieno ciò che desideriamo e sia in grado di soddisfare le nostre richieste.

Ora, mi chiedo: hai mai avuto un'esperienza simile con una manicure o una pedicure? Come hai gestito la situazione?