Home » Gossip e TV » Esperto di sicurezza avverte: "5 chiamate e messaggi su iPhone o Android che ti faranno svuotare il conto in banca"

Esperto di sicurezza avverte: "5 chiamate e messaggi su iPhone o Android che ti faranno svuotare il conto in banca"

La sicurezza online è fondamentale per proteggere i tuoi soldi. Gli esperti di sicurezza di Kaspersky hanno identificato 5 segnali di allarme di truffe di ingegneria sociale a cui prestare attenzione quando rispondi al telefono, leggi messaggi o controlli le tue email. Non perderti l'articolo per scoprire come proteggerti da queste truffe comuni.

Di cosa parliamo in questo articolo...

  • Truffa di supporto tecnico
  • Richieste di autenticazione indesiderate
  • Falso CEO
  • Intrusione nella conversazione
  • False richieste delle forze dell'ordine

Proteggiti dalle truffe di ingegneria sociale

Gli specialisti della sicurezza hanno segnalato cinque avvertimenti da tenere a mente quando rispondi al telefono, leggi messaggi o controlli la tua posta elettronica. Sia che tu abbia un dispositivo Android o un iPhone, è difficile evitare alcuni attacchi di ingegneria sociale, ma se riconosci i segnali in anticipo, puoi proteggere i tuoi soldi.

Una truffa comune di ingegneria sociale è quella del supporto tecnico, un classico attacco segnalato in un recente articolo di Kaspersky. Un malintenzionato ti contatta durante il fine settimana, affermando che ci sono problemi sul tuo posto di lavoro, offrendosi di risolverli. Spesso, un tecnico del supporto "riluttantemente" accetta di violare il protocollo aziendale per risolvere il problema a distanza, ma per farlo richiederà le credenziali di accesso dell'impiegato. È facile immaginare cosa potrebbe succedere dopo.

Un'altra truffa comune coinvolge richieste di autenticazione indesiderate o chiamate telefoniche che chiedono conferme. È meglio evitare di fornire qualsiasi forma di conferma, dato che anche una singola conferma può consentire agli hacker di accedere a informazioni sensibili che dovresti proteggere.

Una truffa di ingegneria sociale molto diffusa coinvolge un falso CEO. L'obiettivo è avviare una comunicazione con i dipendenti dell'azienda, fingendo di essere un dirigente o un importante partner commerciale. La corrispondenza generalmente mira a indurre la vittima a trasferire denaro su un conto specificato dagli scammer. Questo tipo di attacco è noto come truffa di posta elettronica aziendale (BEC).

Un'altra variante frequente di un attacco BEC è chiamata "intrusione nella conversazione". In questo caso, un cybercriminale si appropria di una vera corrispondenza e utilizza le informazioni acquisite per guadagnare la tua fiducia. È importante stare attenti e non abbassare la guardia.

La quinta e ultima truffa di ingegneria sociale segnalata da Kaspersky riguarda false richieste da parte delle forze dell'ordine. Se ricevi un messaggio o una chiamata da qualcuno che si fa passare per la polizia e ti chiede di inviare denaro, ignora la richiesta. Alcuni cybercriminali riescono addirittura a hackerare gli account email delle forze dell'ordine. Se sei sicuro che l'email o il messaggio che hai ricevuto è una truffa, segnalalo e cancellalo immediatamente. In caso di chiamate truffa, è meglio riattaccare e bloccare il numero.

Ricorda, è importante rimanere vigili e informarsi su queste truffe comuni di ingegneria sociale per proteggere la tua sicurezza e il tuo denaro. Non farti ingannare e cerca sempre di verificare le fonti quando incontri situazioni sospette.

"Se non resisti all'inganno, metti in pericolo la tua sicurezza", afferma l'esperto David Emm di Kaspersky, mettendo in guardia gli utenti dai pericoli dell'ingegneria sociale. Le truffe online sono sempre più sofisticate e mirate, e sono in grado di minacciare la sicurezza dei tuoi soldi e delle tue informazioni personali. Riconoscere i segnali di allarme e non cadere preda di queste trappole è fondamentale per proteggere te stesso e mantenere la tua tranquillità. La consapevolezza è la migliore difesa.

Come proteggerti da truffe di ingegneria sociale: cinque segnali di allarme da tenere d'occhio

In un'epoca in cui le truffe e gli attacchi di ingegneria sociale sono sempre più sofisticati, è importante rimanere vigili e proteggere noi stessi e i nostri soldi. Gli esperti ci hanno fornito alcuni segnali di allarme da tenere d'occhio, che potrebbero aiutarci a evitare di cadere vittime di queste truffe.

È fondamentale prestare attenzione alla provenienza delle chiamate e dei messaggi e ad avere un'adeguata cautela quando vengono richieste informazioni personali o di autenticazione. Evitare di rispondere alle richieste sospette e cercare conferma dalle fonti ufficiali potrebbe rivelarsi molto utile.

Dobbiamo essere particolarmente attenti quando riceviamo messaggi o chiamate da persone che si spacciano per professionisti fidati come tecnici di supporto o alti dirigenti aziendali. È importante verificare l'autenticità di queste comunicazioni prima di agire seguendo le indicazioni ricevute.

Un'altra tattica comune è quella di ingannare la vittima fingendo di essere un membro delle forze dell'ordine. È fondamentale ricordare che le forze dell'ordine non chiederanno mai di inviare loro denaro tramite email o telefonata.

Ricordiamoci sempre di segnalare e cancellare messaggi e chiamate sospette e, se possibile, bloccare il numero. Se ci rendiamo conto che siamo caduti vittime di una truffa, è importante contattare immediatamente le autorità competenti.

La domanda che sorge spontanea è: avete mai ricevuto una chiamata o un messaggio sospetto che sembrava un tentativo di truffa? Come avete reagito?