Home » Gossip e TV » Un dolcificante comune utilizzato nella Diet Coke e nella gomma da masticare 'potrebbe essere inserito nella lista dei rischi cancerogeni'

Un dolcificante comune utilizzato nella Diet Coke e nella gomma da masticare 'potrebbe essere inserito nella lista dei rischi cancerogeni'

Gli additivi dolcificanti utilizzati nella Diet Coke saranno etichettati come un possibile rischio per il cancro dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo fonti interne. L'aspartame, presente anche in alcuni chewing gum, sarà considerato "possibilmente cancerogeno per l'uomo" dall'ente di ricerca sul cancro dell'OMS. La decisione sarà resa nota il prossimo mese e rappresenterà un primo passo per comprendere la cancerogenicità dell'aspartame. Allo stesso tempo, verranno emesse linee guida sulla sicurezza del consumo di additivi da parte di un comitato di esperti dell'OMS. Le imprese e le autorità di regolamentazione temono che la contemporaneità di entrambi i processi possa creare confusione, mentre il Giappone ha chiesto che le conclusioni di entrambi gli enti siano rese pubbliche contemporaneamente.

Di cosa parliamo in questo articolo...

  • Gli additivi dolcificanti utilizzati nella Diet Coke potrebbero essere etichettati come un rischio per il cancro dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
  • L'aspartame, utilizzato anche in alcuni chewing gum, potrebbe essere identificato come "possibilmente cancerogeno per l'uomo" dall'ente di ricerca sul cancro dell'OMS.
  • La decisione dell'OMS sarà resa nota il prossimo mese.
  • Saranno emesse linee guida separate su quanto è sicuro consumare.
  • Imprese e autorità di regolamentazione temono confusione e chiedono una maggiore coordinazione tra i processi di revisione dell'OMS.
  • Le sostanze chimiche possono aumentare il rischio di obesità e diabete secondo l'agenzia internazionale.
  • L'aspartame è stato dichiarato sicuro entro i limiti giornalieri da JECFA dal 1981, ma ricerche recenti indicano un leggero aumento del rischio di cancro per chi consuma dosi elevate di dolcificanti.

Gli edulcoranti artificiali potrebbero essere etichettati come un possibile rischio per il cancro dalla WHO

Secondo quanto riportato, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) potrebbe presto etichettare gli additivi dolcificanti utilizzati nella Diet Coke come un possibile rischio per il cancro. L'aspartame, che viene anche utilizzato in alcuni chewing gum, potrebbe essere considerato "possibilmente cancerogeno per l'uomo" dall'ente di ricerca sul cancro dell'OMS.

L'OMS prende queste decisioni per determinare se qualcosa costituisce un potenziale pericolo per la salute o meno. La decisione finale sarà resa nota il prossimo mese, ma i risultati non saranno divulgati fino a luglio. L'OMS afferma che questa sarà un'importante tappa nel comprendere la cancerogenicità dei dolcificanti artificiali.

Inoltre, verranno emesse delle linee guida separate su quanto sia sicuro consumare questi additivi da parte del comitato di esperti dell'OMS conosciuto come JECFA. Entrambe le decisioni verranno annunciate il 14 luglio, secondo fonti interne.

Le imprese e le autorità di regolamentazione preoccupate temono che l'annuncio simultaneo possa generare confusione. In una lettera inviata all'OMS lo scorso marzo, il Ministero della Salute, del Lavoro e della Previdenza Sociale del Giappone ha chiesto agli enti di coordinare i loro sforzi nella revisione dell'aspartame per evitare confusione o preoccupazioni tra il pubblico. La lettera ha anche sollecitato entrambi gli enti a rendere pubbliche le conclusioni contemporaneamente.

È importante sottolineare che queste informazioni potrebbero essere solo rumors e che è necessario verificare le fonti per ottenere dati definitivi. Tuttavia, in precedenti studi, le sostanze chimiche utilizzate negli edulcoranti artificiali sono state anche correlate ad un aumento del rischio di obesità e diabete, secondo l'agenzia internazionale.

L'aspartame è stato considerato sicuro da consumare entro i limiti giornalieri stabiliti dal JECFA dal 1981. Tuttavia, studi dello scorso anno hanno dimostrato che le persone che consumano dosi più elevate di dolcificanti artificiali, tra cui l'aspartame, potrebbero essere leggermente più a rischio di sviluppare il cancro.

È importante ricordare che queste conclusioni devono essere prese con cautela in quanto non sono ancora definitive. Sarà fondamentale attendere l'annuncio ufficiale dell'OMS e le linee guida del comitato di esperti per avere un quadro più chiaro sulla sicurezza degli additivi dolcificanti utilizzati nella Diet Coke e in altri prodotti alimentari.

"La verità è che la salute è la ricchezza e non l'oro" - Roy Ayers
L'aspartame, utilizzato come dolcificante nella Diet Coke, potrebbe presto essere etichettato come "possibilmente cancerogeno per l'uomo" secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Questa notizia ha generato un'ondata di preoccupazione e confusione tra il pubblico. Ma come possiamo valutare veramente il livello di rischio? A quanto pare, ci sarà una decisione importante il prossimo mese che ci fornirà maggiori informazioni sulla cancerogenicità dell'aspartame. Nel frattempo, le autorità di regolamentazione e le imprese temono che questa situazione possa causare confusione tra i consumatori. La richiesta del Giappone di pubblicare le conclusioni entrambe il 14 luglio sembra sensata, in modo da evitare allarmismi e preoccupazioni premature. La salute è una componente fondamentale della nostra vita e dobbiamo fare tutto il possibile per garantire la massima sicurezza.

Aspartame, dolcificante nella Diet Coke, potrebbe essere classificato come "possibilmente cancerogeno per l'uomo" dall'OMS

In seguito alle recenti notizie riguardanti la possibile etichettatura dell'aspartame come potenzialmente cancerogeno dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, è importante tenere presente che questa decisione si basa sulla valutazione scientifica dei potenziali rischi legati al consumo di questo additivo. È cruciale che l'OMS e altre autorità competenti conducano ricerche approfondite per garantire la sicurezza dei consumatori.

Allo stesso tempo, è fondamentale essere prudenti nel trarre conclusioni affrettate o spaventare il pubblico senza prove scientifiche concrete. È necessario aspettare la comunicazione formale dell'OMS per avere tutte le informazioni e comprendere appieno le implicazioni per la salute.

In ogni caso, è sempre consigliabile perseguire una dieta equilibrata e variata, limitando il consumo di dolcificanti artificiali e bevande gassate. L'aspartame è stato dichiarato sicuro nel passato da varie autorità e, nonostante ciò, è responsabilità individuale fare scelte informate sulla propria alimentazione.

E tu, cosa ne pensi? Ritiene che le preoccupazioni riguardanti l'aspartame siano giustificate o ritiene che sia un'allarme ingiustificato? Sarebbe interessante sentire il tuo parere su questo argomento.