Home » Gossip e TV » La moda gastronomica più insolita in Cina: piedras salteadas sulla strada!

La moda gastronomica più insolita in Cina: piedras salteadas sulla strada!

Scopri la nuova e incredibile moda gastronomica cinese: il piatto delle pietre. Questa stravagante preparazione consiste nel leccare pietre per assaporarne il sapore. Un fenomeno che impazza sui social media e che ha radici secolari. Scopri di più su questa nuova tendenza culinaria dalla Cina.

Di cosa parliamo in questo articolo...

  • Il piatto più duro del mondo: un tradizionale saltato di pietre come ingrediente principale
  • Le piccole pietre vengono leccate per assaporare il sapore e poi sputate
  • Il piatto è chiamato "suodiu", che significa "leccare e scartare"
  • Viene preparato da bancarelle ambulanti in Cina
  • Costa circa due euro e viene servito in una piccola scatola

La nuova tendenza culinaria cinese: il "piatto più duro del mondo"

Una tendenza gastronomica alquanto insolita si è diffusa di recente in Cina, scatenando la curiosità dei cittadini e il fervore dei social media. Stiamo parlando della moda delle pietre, considerato da molti come "il piatto più duro del mondo". Questo fenomeno culinario ha le sue origini nella provincia orientale di Hubei e consiste nell'utilizzo di pietre come ingrediente principale per un saltato tradizionale.

Il piatto, chiamato "suodiu" che letteralmente significa "leccare e scartare", prevede che i clienti mangino le pietre leccandole per assaporarne il ricco e piccante sapore. Una volta terminato questo particolare assaggio, le pietre vengono sputate. Le bancarelle ambulanti che vendono questo insolito piatto sono presenti in tutto il paese e utilizzano olio di peperoncino per preparare la grigliata teppanyaki-style, aggiungendo salsa all'aglio e peperoni tagliati a pezzettini.

Secondo alcune fonti, questa tendenza culinaria ha radici che risalgono a secoli fa e risulta essere stata tramandata di generazione in generazione. Le pietre saltate vengono servite in una scatola delle dimensioni di un palmo della mano e il loro costo si aggira intorno ai due euro.

Il piatto delle pietre ha suscitato reazioni variegate sui social media cinesi. Molti utenti si sono divertiti a commentare con ironia questa stravagante novità culinaria, suggerendo ad esempio di preparare una zuppa al posto delle pietre o facendo battute sul fatto che potrebbero essere scelte come pasto economico a fine mese. Non mancano però le persone che sono state incuriosite e si mostrano aperte a provare questa nuova esperienza culinaria.

Come sempre, quando si tratta di tendenze culinarie o di gusti alimentari particolari, è importante prendere in considerazione la provenienza delle informazioni e verificare le fonti. Potrebbe trattarsi semplicemente di rumors o di notizie non completamente veritiere.

"La cucina è l'arte di trasformare gli ingredienti di base in fashionabili confezioni, al fine di sorprendere e contentare sia lo spirito che il palato". Queste parole del celebre chef francese Paul Bocuse sembrano adattarsi perfettamente al fenomeno culinario che sta invadendo la Cina: il piatto delle pietre. Cosa può spingere una cultura così ricca di tradizioni enogastronomiche a creare e gustare una preparazione così particolare? Forse è proprio la voglia di sorprendere, di stupire, di spingersi oltre i confini del tradizionale. L'arte della cucina è anche questa: osare, sperimentare, sbalordire. Che si tratti di una bravata momentanea o di una tendenza destinata a durare, una cosa è certa: la curiosità culinaria non ha confini.

"Le pietre saltate in Cina: la moda gastronomica di strada che ha conquistato i social media"

La nuova moda cinese di cucinare pietre potrebbe sembrare incredibile, ma si tratta di un fenomeno culinario che ha destato curiosità e interesse. Nonostante il nome "il piatto più duro del mondo", non si tratta di un piatto da mangiare, ma di una particolare preparazione da leccare e assaporare. È interessante notare come la tradizione di questo piatto radichi nel passato e sia stata tramandata di generazione in generazione. È sorprendente come la creatività gastronomica possa portare a risultati così insoliti e affascinanti. Quindi, non posso fare a meno di chiedermi: avreste voglia di provare questa stravagante specialità cinese?