L'articolo offre consigli di Google per creare password sicure e proteggere i propri account online. Spiega l'importanza di evitare informazioni personali riconoscibili nelle password, come nomi di familiari, date di nascita o numeri di telefono. Suggerisce invece di utilizzare gestori di password che generano e ricordano password complesse per noi. Parla inoltre dell'utilità di iCloud Keychain per i possessori di iPhone. Scopri come proteggere i tuoi account con password forti e affidabili.
Di cosa parliamo in questo articolo...
- Evitare di creare password utilizzando informazioni personali facilmente accessibili
- Evitare di utilizzare informazioni come nome di familiari, date di nascita, numeri di telefono o indirizzi
- Evitare di utilizzare informazioni apprese dai profili dei social media
- Usare un gestore di password per ricordare le password in modo sicuro
- Sfruttare iCloud Keychain su iPhone per una maggiore sicurezza
Come creare password sicure secondo Google
Google fornisce utili consigli sulle password per tutti gli utenti e seguendoli si può aumentare la propria sicurezza informatica. Una password debole è un invito agli attacchi informatici e può persino mettere a rischio il proprio denaro. Google afferma: "Evita di creare password utilizzando informazioni che gli altri potrebbero conoscere su di te o che potrebbero facilmente scoprire". È molto comune creare una password con il nome di una persona amata o di un animale domestico, ma questo comporta dei rischi. Secondo Google, "Dovresti evitare di utilizzare informazioni come il tuo soprannome o le tue iniziali, il nome di tuo figlio o del tuo animale domestico, la tua data di nascita o l'anno di nascita, il tuo numero di telefono e il nome o il numero della tua via. Evita di utilizzare informazioni facilmente accessibili che le persone possono apprendere dai tuoi profili dei social media". Se hai profili pubblici sui social media, può essere molto facile per i criminali informatici scoprire informazioni personali su di te senza che tu te ne accorga. Questo include la tua data di nascita, il nome del tuo cane e anche il tuo indirizzo. Se stai condividendo questo tipo di informazioni, evita di utilizzarle come parte delle tue password. In generale, è consigliabile creare una password complessa e utilizzare un gestore di password per ricordarla. Un gestore di password è come una cassaforte criptata che conserva tutte le tue password per te. Devi solo impostarla sul tuo dispositivo preferito e lasciare che le password si riempiano automaticamente. Le app di gestione delle password più affidabili hanno generatori di password integrati, che possono creare per te una password sicura. Se hai un iPhone, puoi sfruttare al massimo iCloud Keychain, il gestore di password di Apple.
"La sicurezza della tua password è la chiave per proteggere la tua privacy online", afferma Google, ed è impossibile non dare loro ragione. In un'era in cui il cybercrime è sempre più diffuso e pericoloso, è essenziale seguire i consigli degli esperti per proteggere i nostri account. Utilizzare informazioni personali facilmente accessibili come password è un errore che potrebbe costarci caro. È necessario adottare password complesse, difficili da indovinare e, cosa ancora più importante, utilizzare un gestore di password. Solo così potremo dormire sonni tranquilli sapendo che i nostri dati sono al sicuro. Non è un caso che Google stesso ci consigli di utilizzare iCloud Keychain, il gestore di password di Apple, una soluzione affidabile e altamente sicura. La sicurezza online non può essere sottovalutata, dobbiamo essere prudenti e responsabili per proteggere la nostra privacy.
Come creare password sicure: i consigli di Google e l'importanza dei gestori di password
In conclusione, le password rappresentano un fattore cruciale per la sicurezza online e Google ci offre dei preziosi consigli su come crearne di forti. Evitare di utilizzare informazioni facilmente accessibili o personali è fondamentale per evitare attacchi informatici o truffe finanziarie. È importante prendere sul serio la protezione delle nostre informazioni private e utilizzare strumenti come i gestori di password per gestire in modo sicuro le nostre credenziali. Ricordiamoci che la sicurezza online è una responsabilità di tutti.
E tu, hai adottato delle precauzioni nella creazione delle tue password? Hai mai utilizzato un gestore di password?