Il mistero che avvolge il Titanic continua a suscitare interesse e appassionare i collezionisti di tutto il mondo. L'ultima scoperta è una lettera scritta da un passeggero uruguaiano a bordo del famoso transatlantico. La lettera, che contiene dettagli sorprendenti e unici sull'esperienza di viaggio a bordo del Titanic, sarà all'asta a Montevideo con un prezzo base di 12.000 euro. Questo pezzo unico è destinato a suscitare l'interesse di molti collezionisti e musei, considerando la sua rarità e valore storico. Scopri di più sulla lettera e cosa contiene leggendo l'articolo.
Di cosa parliamo in questo articolo...
- Lettera scritta a bordo del Titanic da un passeggero uruguaiano
- La lettera sarà all'asta a Montevideo con un prezzo base di 12.000 euro
- La lettera fa parte di un'asta di circa 800 lotti di argenteria locale, militaria e documenti storici
- La lettera contiene una macchia d'umidità e una nota successiva del destinatario
- Il prezzo stimato per la lettera è tra i 15.000 e i 20.000 euro
- I collezionisti e i musei sono interessati alla lettera
- La lettera racconta le impressioni del passeggero sul Titanic e varie informazioni sulla nave
Il mistero intorno al Titanic
Il mistero che circonda il famoso transatlantico Titanic fin dalla sua creazione è sempre stato affascinante per molti appassionati di collezionismo. L'ultima scoperta che sarà messa all'asta è una lettera scritta a bordo della navetta da un passeggero proveniente dall'Uruguay. Questa lettera, inviata all'Irlanda il 11 aprile 1912, sarà messa all'asta a Montevideo con un prezzo iniziale di 12.000 euro. Questa particolare lettera fa parte di un'asta composta da circa 800 oggetti che includono argenteria locale, oggetti militari e documenti storici. L'asta si svolgerà sia fisicamente che online dalla fine di giugno fino all'inizio di luglio.
La lettera è stata scritta su carta intestata con il marchio dell'azienda White Star Line e contiene due fogli con una macchia d'umidità. Inoltre, è stata aggiunta una nota successivamente dal destinatario che afferma: "Questa è stata l'ultima lettera scritta dal mio caro fratello Ramón. Tre giorni dopo, il Titanic affondò, annegando". Secondo Sebastián Zorrilla, dell'asta Zorrilla Subastas, questa lettera è stata in possesso della famiglia per diverse generazioni. È sempre interessante quando qualcuno in una famiglia decide di mettere all'asta un oggetto che ha conservato per tanto tempo, in modo che possa finire nelle mani di un collezionista o di un museo.
Questa scoperta ha attirato l'attenzione di molti collezionisti da diverse parti del mondo. Molti musei potrebbero essere interessati a possedere una tale testimonianza storica, soprattutto considerando che potrebbe essere una delle poche lettere scritte in spagnolo. Il prezzo della lettera è stimato tra i 15.000 e i 20.000 euro, ma è difficile prevedere cosa accadrà durante l'asta. Questo è un oggetto unico e la sua valutazione non è semplice. Tuttavia, è probabile che molti collezionisti faranno offerte per aggiudicarsi questa lettera.
Nella lettera, l'uruguaiano Ramón Artagaveytia Gómez racconta a suo fratello il suo desiderio di raggiungere il Nord America e la sua ammirazione per le dimensioni del transatlantico, che aveva una capacità di 45.000 tonnellate e stava compiendo il suo primo viaggio. L'autore descrive in dettaglio l'esperienza di avvicinarsi alla nave, l'aspetto e il numero dei camerieri a bordo. Rivela che la sala da pranzo si trova sul ponte D, mentre la sua cabina si trova sul ponte B. Parla anche del cibo, che definisce "molto buono", e dell'esistenza di una stufa elettrica nella sua cabina.
In conclusione, la lettera scritta a bordo del Titanic aggiunge un altro tassello al mistero che circonda questa tragica storia. Donare questa lettera a un museo potrebbe essere un modo per preservare la memoria del Titanic e per far conoscere il suo passato a un pubblico più ampio.
"Il Titanic non è solo un relitto nel profondo dell'oceano, ma un simbolo di una era che affonda nelle profondità dell'immaginario collettivo", così come scriveva Gabriele Romagnoli nel suo libro "Titanic - Storia di un mito". La storia del transatlantico continua a catturare l'attenzione di appassionati e collezionisti, come dimostra l'asta che mette all'incanto una lettera scritta a bordo della nave. Questo pezzo unico di storia, che ha attraversato tre generazioni di una stessa famiglia, apre le porte a una narrazione intima e personale: quella di un uomo che, ignaro del fatidico destino della nave, racconta i particolari dell'esperienza a suo fratello. L'interesse suscitato dall'asta dimostra che il Titanic, nonostante siano passati più di cento anni dalla sua tragedia, continua ad affascinare e a far sognare.+
Lettera del Titanic: un uruguaiano racconta il suo viaggio a bordo del celebre transatlantico
Il Titanic è da sempre un mistero affascinante per molti appassionati di collezionismo. Ogni pezza che ha a che fare con questo tragico evento suscita grande interesse e curiosità. La lettera in questione, inviata da un passeggero uruguaiano a suo fratello, rappresenta un prezioso documento storico legato a una delle tragedie più famose della storia. Il fatto che questa lettera sia stata conservata per tutte queste generazioni e ora sia all'asta, testimonia il desiderio di preservare la memoria e far sì che queste testimonianze giungano nelle mani di collezionisti o musei.
Il valore di questa lettera è difficile da stabilire in modo preciso, ma si prevede che potrebbe arrivare a cifre interessanti sul mercato. L'interesse mostrato da collezionisti da tutto il mondo, nonché dai musei, è un segno della rilevanza storica e dell'unicità di questo pezzo.
La lettera stessa ci offre uno spaccato di come fosse la vita a bordo del Titanic, con il passeggero che descrive dettagli della nave e delle sue esperienze durante il viaggio. È interessante notare come la grandiosità del transatlantico abbia affascinato e impressionato il mittente. Questa lettera ci permette di riflettere sul tragico destino di tutte le persone a bordo del Titanic e sulle loro aspettative e speranze per un futuro migliore.
Ci chiediamo quale storia o memorabilia collegata al Titanic susciti il tuo interesse. Hai mai partecipato a un'asta di oggetti o documenti storici?