Home » Gossip e TV » Lo studente ingegnoso: come ha barato all'esame di guida con una parrucca e un dispositivo!

Lo studente ingegnoso: come ha barato all'esame di guida con una parrucca e un dispositivo!

Un uomo di nazionalità cinese, desideroso di ottenere la patente di guida, è stato denunciato dalla Guardia Civile per aver utilizzato un sofisticato sistema di copia durante gli esami teorici. Questo è solo uno dei tanti casi di frode nei test per l'ottenimento della patente di guida nella provincia di Cuenca, con trucchi che vanno dai dispositivi di intercomunicazione nascosti nelle maniche o nelle felpe, fino ai bottoni delle camicie e alle mascherine. Chi viene sorpreso rischia una sanzione economica di 500 euro e sei mesi di sospensione dalle prove per l'ottenimento della patente. La Guardia Civile mantiene una vigilanza attiva su questi comportamenti illegali.

Di cosa parliamo in questo articolo...

- Un uomo di nazionalità cinese è stato denunciato per aver copiato durante l'esame teorico per ottenere la patente di guida
- L'uomo indossava una parrucca per nascondere i dispositivi di intercomunicazione che gli permettevano di copiare
- La Guardia Civile ha scoperto molte e varie frodi negli esami teorici nella provincia di Cuenca
- Chi viene sorpreso a commettere questa infrazione subirà una sanzione economica e non potrà presentarsi alle prove per sei mesi
- La Guardia Civile mantiene una vigilanza attiva su questi comportamenti.

La frode finalmente sventata: la parrucca e l’intercom drive per copiare agli esami per la patente di guida

Ottenere la patente di guida può essere considerata una delle conquiste più importanti nella vita di una persona. Tuttavia, per alcuni può essere difficile superare l'esame teorico richiesto per ottenere l'autorizzazione a guidare. Questo sembrava essere il caso di un ragazzo cinese di 39 anni, che ha pensato di utilizzare un dispositivo di intercomunicazione nascosto sotto una parrucca per copiare le risposte durante l'esame.

Purtroppo per lui, il suo tentativo è fallito: gli agenti della Guardia Civile di Cuenca lo hanno scoperto e denunciato per violazione della legge sulla circolazione dei veicoli a motore e la sicurezza stradale. L'incidente è avvenuto il 14 del mese scorso, quando il caso è stato scoperto dal Grupo GIAT, il Gruppo di Investigazione e Analisi del Traffico del sottosegretariato di Cuenca.

Nonostante non sia la prima volta che gli agenti si trovano ad affrontare tentativi di frode come questo, i mezzi utilizzati dagli studenti per copiare dagli esami superano sempre ogni immaginazione. Oltre alla parrucca, sono stati scoperti diversi sistemi di telecomunicazione, come quelli incorporati nelle maniche, nel busto e nelle cuciture delle felpe, nei bottoni delle camicie e persino all'interno delle mascherine durante la pandemia.

La Guardia Civile e la Jefatura Provincial de Tráfico stanno lavorando per mantenere una continua vigilanza sulla frode agli esami per la patente di guida. Chi viene sorpreso a commettere questo tipo di infrazione amministrativa, infatti, sarà sanzionato con una multa di 500 euro e impedito di presentarsi all'esame per sei mesi. È importante ricordare che la frode non paga: se si desidera ottenere la patente di guida, l'unico modo è studiare e prepararsi seriamente per l'esame.

"La truffa ha sempre le gambe corte", recita un famoso proverbio italiano, e questo vale anche per chi cerca di barare durante gli esami di guida. L'utilizzo di dispositivi di intercomunicazione durante i test teorici per ottenere la patente di guida porta solo a conseguenze negative per chi li utilizza, come dimostra il caso del giovane cinese sventato dal Comando della Guardia Civile. Inoltre, tali comportamenti mettono in pericolo la sicurezza stradale, che dovrebbe essere la priorità di tutti gli automobilisti. Le autorità spagnole continuano a mantenere alta la vigilanza su queste pratiche scorrette e siamo tutti chiamati a rispettare le regole per garantire la sicurezza di tutti sulla strada.

Un uomo cinese sorpreso a copiare nell'esame teorico per la patente di guida: denunciato dalla Guardia Civile di Cuenca per l'utilizzo di dispositivi di intercomunicazione non autorizzati

È importante ricordare che l'ottenimento della patente di guida richiede un impegno reale e la conoscenza delle normative stradali, non solo per ottenere il documento, ma soprattutto per garantire la sicurezza stradale. Sarebbe auspicabile che i candidati si avvicinassero alle prove con onestà e determinazione, senza cercare scorciatoie poco leali.Conosci qualcuno che ha mai tentato di copiare durante un esame di guida? Cosa ne pensi di questa pratica?