Home » Gossip e TV » "L'esperta di pelle svela la verità scioccante: mai usare la crema solare spray, anche se sembra più facile!"

"L'esperta di pelle svela la verità scioccante: mai usare la crema solare spray, anche se sembra più facile!"

Spray o crema? Qual è la migliore scelta quando si tratta di proteggersi dal sole? Mentre gli spray solari sono comodi e facili da usare, i dermatologi hanno ancora alcune preoccupazioni sui loro effetti. In questo articolo, scoprirai le preoccupazioni dei professionisti della salute sulla quantità di protezione solare fornita dagli spray, le possibili perdite di prodotto durante l'applicazione e i rischi chimici imprevisti. Inoltre, verranno forniti alcuni consigli su come ottenere la migliore protezione solare dai prodotti disponibili. Alla fine dell'articolo, troverai anche tre creme solari raccomandate dai dermatologi che possono essere altrettanto efficaci delle marche costose.

Di cosa parliamo in questo articolo...

- Gli spray solari possono essere comodi ma i dermatologi sono preoccupati sul livello di protezione offerto.
- È difficile capire quanta quantità di protezione solare stai applicando con gli spray solari.
- Uno studio ha scoperto che le persone applicano solo il 60% circa della quantità necessaria di prodotto spray.
- Gli aerosol possono comportare rischi imprevisti come il benzene o il titanio diossido.
- Gli applicatori a pompa potrebbero essere migliori rispetto agli spray solari.
- È consigliabile utilizzare anche una crema solare come base se si vuole utilizzare lo spray sopra.

L'esposizione solare, se non protetta, può causare danni irreparabili alla pelle. Utilizzare una crema solare è quindi fondamentale, ma sebbene gli spray siano convenienti, i dermatologi hanno dubbi sulla loro efficacia. La dott.ssa Cristina Psomadakis, consulente NHS a Londra, è favorevole all'utilizzo di prodotti pratici che incentivino la protezione solare, ma ha anche sottolineato come sia difficile sapere quanto filtro stiamo effettivamente applicando in quanto gli spray non forniscono una percezione precisa della quantità che viene utilizzata.

La dott.ssa Psomadakis ha spiegato che tutti i filtri solari, inclusi gli spray, devono essere testati per convalidare la quantità di protezione solare che offrono. L'SPF, indicatore di protezione solare, indica quanto una lozione protegge contro i raggi UV del sole e il numero che segue indica quanto tempo tale protezione dura. Sfortunatamente, è difficile applicare correttamente gli spray, come dimostra uno studio dell'Università del Colorado del 2019 che ha rivelato come la maggior parte delle persone applichi solo il 60% della quantità necessaria per la protezione indicata sulla bottiglia.

Inoltre, lo spray può anche comportare sprechi del prodotto e potenzialmente contenere benzene, un cancerogeno presente in alcune creme solari aerosol, come ha evidenziato la dott.ssa Alexis Granite, dermatologa di consulenza a Londra. Tuttavia, la dott.ssa Psomadakis consiglia l'utilizzo di una crema come base e l'applicazione dello spray sopra, se lo si desidera. In alternativa, si può utilizzare una crema solare con un applicatore a pompa, che non utilizza propellenti e permette di avere un'idea precisa della quantità applicata.

Le migliori creme solari a prezzo accessibile per proteggere la pelle

Proteggere la pelle durante l'esposizione solare è importante, ma non è necessario spendere cifre esorbitanti per farlo. I dermatologi hanno evidenziato come alcune creme solari a prezzo accessibile possano essere altrettanto efficaci delle marche costose.

Innanzitutto, le creme solari della catena di supermercati Lidl sono state testate da Which? e si sono classificate al primo posto per l'efficacia del filtro solare. La crema Cien Sun Lotion Classic SPF50+ ha un costo di circa 3 euro e offre una protezione solare elevata.

Anche le creme solari SunSense sono state consigliate dai dermatologi per la loro efficacia e il loro rapporto qualità-prezzo. In particolare, la crema solare SunSense Ultra SPF50+ offre una protezione elevata ed è stata sviluppata per le pelli sensibili e reattive.

Infine, se si cerca una crema solare indicata per la pelle grassa, la La Roche-Posay Anthelios XL Anti-Shine Dry Touch Gel-Cream SPF50+ potrebbe essere la soluzione perfetta. Si tratta di una crema solare per il viso che non solo protegge dal sole, ma riduce anche l'effetto lucido sulla pelle grazie alla sua azione matificante. Il costo è di circa 17 euro, ma ne basta una piccola quantità per ottenere un effetto duraturo.

"Prendere il sole senza protezione significa preparare la pelle alla vecchiaia", ha detto Valentina Lodovini. È importante proteggere la nostra pelle dai danni del sole, ma bisogna fare attenzione a come lo facciamo. L'uso di creme solari spray può sembrare una comoda scelta, ma i dermatologi hanno ancora preoccupazioni sulla sua efficacia. È difficile sapere se si sta applicando abbastanza prodotto per proteggere la pelle, e si corre il rischio di sprecare il prodotto e di esporre la pelle a sostanze dannose. È importante fare attenzione alla scelta della protezione solare e applicarla correttamente, scegliendo magari un'applicatore a pompa piuttosto che uno spray. Il nostro benessere a lungo termine dipende dalla nostra cura per la pelle oggi.

Spray solari: dermatologi preoccupati per l'applicazione corretta e i rischi del benzene

L'utilizzo di una crema solare è essenziale per proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV, e la scelta tra una crema solare o uno spray solare dipende dalle preferenze personali. Tuttavia, come evidenziato dagli studi, l'applicazione di uno spray può essere difficile da dosare e potenzialmente sprecare il prodotto. È importante leggere attentamente le etichette dei prodotti e assicurarsi di applicarli in modo uniforme sulla pelle. Chiedo al lettore: quale è la sua scelta preferita tra crema solare e spray solare? E come garantisce una protezione adeguata ai propri figli e a se stesso?