Home » Gossip e TV » David Quammen, l'uomo che ha predetto il COVID, lancia l'allarme: "Sarà ancora peggio..."

David Quammen, l'uomo che ha predetto il COVID, lancia l'allarme: "Sarà ancora peggio..."

L'autore David Quammen, famoso per il suo bestseller "Spillover", ha predetto il Covid-19 già alcuni anni fa. Oggi, torna alla ribalta con una nuova profezia: arriverà qualcosa di peggiore rispetto al Covid. Nel suo ultimo libro, "Senza respiro", Quammen spiega le origini del Covid-19 e il passaggio dei virus dagli animali all'uomo. L'esperto è convinto che la prossima minaccia potrebbe essere un altro Coronavirus o un virus dell'influenza, come l'influenza aviaria H5N1. La sua profezia è forte e incute timore per il futuro.

Di cosa parliamo in questo articolo...

  • David Quammen ha predetto il Covid-19 nel suo libro "Spillover"
  • Quammen ha fatto nuove previsioni sulle possibili future pandemie
  • Ha ricevuto il premio Scienza al Taobuk Festival in Italia
  • Quammen spiega le origini del Covid-19 e la sua diffusione nel libro "Senza respiro"
  • La prossima minaccia potrebbe essere l'influenza aviaria H5N1

David Quammen, lo scrittore e divulgatore statunitense, è diventato famoso per aver predetto la pandemia di Covid-19 nel suo libro "Spillover". In questo best-seller, Quammen spiega come i virus si diffondano e come il passaggio di un virus da un animale selvatico all'uomo potrebbe causare un'epidemia. Nel suo ultimo libro, "Senza respiro", Quammen ha raccontato le origini del Covid-19 e ha spiegato perché Wuhan è stato il focolaio iniziale del virus. Sostiene anche che il virus potrebbe avere varianti più pericolose in futuro.

Quammen è appena tornato dall'Italia, dove ha ricevuto il premio Scienza al Taobuk Festival. Nel suo discorso, ha affermato che il Covid-19 potrebbe essere solo l'inizio delle pandemie future. Ha dichiarato che il prossimo virus potrebbe essere un altro Coronavirus o un virus dell'influenza, in quanto si evolvono rapidamente, passando dagli uccelli ai maiali e agli esseri umani. L'influenza aviaria H5N1 è un virus che gli scienziati stanno osservando attentamente, poiché con poche mutazioni potrebbe diventare altamente pericoloso per gli esseri umani.

Quammen ha sottolineato l'importanza dei vaccini nel ridurre il margine di manovra dei virus, ma ha anche dichiarato che occorre aiutare i paesi meno sviluppati a svilupparli. Ha concluso dicendo che Lucrezio, quasi mille anni fa, descrisse la storia della peste di Atene, in cui la sottovalutazione iniziale portò alla ricerca di un capro espiatorio, al panico e infine alla rimozione. La creazione dei vaccini ha ridotto il margine di manovra del virus, che però ha risposto con le varianti.

In sintesi, David Quammen ha avvertito che la prossima minaccia potrebbe essere un altro virus altamente contagioso e pericoloso. Le sue parole sono state interpretate in modo diverso, ma è indubbio che la sua previsione sia preoccupante. Resta da vedere se sarà confermata dalla realtà o se rimarrà solo un'ipotesi.

"La prevenzione è meglio della cura" disse Benjamin Franklin, ma sembra che non abbiamo imparato abbastanza dalla pandemia che ha devastato il mondo intero. Le parole di David Quammen suonano come un campanello d'allarme ulteriore sulla necessità di investire nella ricerca e nella prevenzione delle malattie infettive che possono scatenare pandemie mortali come quella che abbiamo vissuto. Non dobbiamo sottovalutare la minaccia di un nuovo virus o di una variante più letale, ma essere pronti ad affrontarla con conoscenza e risorse. La storia ci ha insegnato che le epidemie possono colpire in qualsiasi momento e ciò che conta non è solo reagire, ma essere preparati e prevenire.

Il futuro delle pandemie secondo David Quammen: potrebbe arrivare un altro Coronavirus o l'influenza aviaria H5N1. La profezia dell'esperto che ha previsto il Covid.

L'articolo ci invita a riflettere sulla possibilità che la pandemia del Covid-19 possa essere solo l'inizio di una serie di nuovi virus che potrebbero minacciare la nostra salute e la nostra società. È importante che la scienza e i governi si impegnino a prevenire e gestire queste eventuali nuove pandemie, cercando di proteggere la popolazione e promuovendo la ricerca scientifica in modo responsabile ed etico. Inoltre, noi come cittadini possiamo fare la nostra parte, adottando comportamenti sani e responsabili e sostenendo la ricerca scientifica e le politiche volte a promuovere la salute collettiva. Infine, mi chiedo, quale ruolo pensate sia più importante nel prevenire e gestire le pandemie future: quello della scienza o quello dei governi e dei cittadini?