La finale dell'Eurovision 2023 ha visto la partecipazione del cantante italiano Marco Mengoni, che si è esibito con il brano "Due vite", presentato al Festival di Sanremo dello stesso anno. Nonostante abbia ricevuto il Premio della critica, la vittoria è stata conquistata dalla Svezia con il brano "Tattoo", lasciando l'Italia al quarto posto. Ma cosa ha determinato questo risultato? Leggiamo insieme la dura realtà affrontata da Marco Mengoni e le insidie del meccanismo di voto dell'Eurovision.
Di cosa parla questo articolo...
- Marco Mengoni si è esibito all’Eurovision 2023 con il brano “Due vite” per rappresentare l’Italia
- La Svezia (con Loreen e la canzone “Tattoo”) ha vinto il contest musicale
- Marco Mengoni ha vinto il Premio della critica, ma l’Italia ha ottenuto solo 350 punti (contro i 583 della Svezia)
- Alcuni esperti di nazioni diverse non hanno dato punti all’Italia, ma San Marino, Austria, Croazia e Romania hanno conferito 12 punti, mentre Malta, Moldavia e Spagna ne hanno dati 10
- La classifica finale: Svezia al primo posto, seguita da Finlandia e Israele. L’Italia si è classificata quarta.
Il gran finale dell'Eurovision 2023 si è svolto a Liverpool e il cantante italiano Marco Mengoni ha avuto l'opportunità di esibirsi sul palcoscenico insieme ad altri rappresentanti di 26 paesi. Presentando il suo brano di successo "Due vite", già apprezzato dal pubblico del teatro Ariston di Sanremo, Mengoni ha sperato di portare a casa la vittoria. Tuttavia, l'esito finale ha visto la Svezia, con la cantante Loreen e il brano "Tattoo", vincere il contest musicale.
Perché Marco Mengoni non ha vinto l'Eurovision 2023
Nonostante non sia riuscito a raggiungere la vittoria sperata, a Mengoni è stato comunque assegnato il Premio della critica, il Composer Award, per il brano "Due vite". Ma perché non è riuscito a conquistare il primo posto? Dalle prime informazioni trapelate, sembra che gli esperti di alcune nazioni non abbiano assegnato alcun punto all'Italia. In totale, ben 10 nazioni hanno la possibilità di conferire da 1 a 12 punti agli artisti in gara. Tuttavia, dall'Irlanda, dai Paesi Bassi, dal Portogallo, dall'Armenia, dalla Danimarca, dall'Israele, dalla Grecia e dalla Lituania, l'Italia non ha ricevuto alcun punto da parte degli esperti.
Ci sono state alcune eccezioni, come San Marino, l'Austria, la Croazia e la Romania che hanno conferito ben 12 punti all'Italia, e Malta, la Moldavia e la Spagna che hanno assegnato 10 punti. È stato un colpo di scena per Mengoni che ha dovuto confrontarsi con questa dura realtà, nonostante abbia portato a casa il Premio della critica.
La classifica finale ha visto la Svezia al primo posto con 583 punti, seguita dalla Finlandia con 526 punti e dall'Israele con 380 punti. L'Italia si è classificata al quarto posto con 350 punti, seguita dalla Norvegia con 268 punti e dall'Ucraina con 243 punti. La classifica è continuata con il Belgio, l'Estonia, l'Australia, la Cechia, la Lituania, Cipro, la Croazia, l'Armenia, l'Austria, la Francia, la Spagna, la Moldavia, la Polonia, la Svizzera, la Slovenia, l'Albania, il Portogallo, la Serbia, il Regno Unito e la Germania.
Nonostante il risultato deludente, Mengoni ha mostrato di avere un talento musicale indiscusso e i suoi fan non vedono l'ora di ascoltare i suoi nuovi brani e di vederlo esibirsi di nuovo sul palcoscenico internazionale.
"L'Eurovision è uno spettacolo che non si preoccupa del merito, la gente vota per le ragioni più strane". Queste parole di Terry Wogan, celebre conduttore dell'Eurovision, sembrano avere ancora oggi una forte validità. La sconfitta di Marco Mengoni all'Eurovision 2023 ne è la prova: nonostante il successo del singolo "Due vite" al Festival di Sanremo, il cantante italiano si classifica solo al quarto posto. Ma cosa determina i voti dei giurati e degli spettatori? Forse la telegenia, la bellezza fisica, la vena artistica del momento? Ogni anno, l'Eurovision ci ricorda che la musica è anche un gioco e che ogni partecipante corre il rischio di perdere, nonostante il talento e l'impegno dimostrati. Ma non c'è dubbio che l'emozione e l'entusiasmo che l'evento suscita in tutto il mondo rimangano impareggiabili.
Marco Mengoni e l'Eurovision 2023: la delusione di non aver vinto e la realtà dei fatti.
L'Eurovision 2023 è stato un grande evento musicale che ha visto la partecipazione di artisti provenienti da diverse parti del mondo. Siamo grati a tutti i partecipanti e alla loro dedizione per la musica. È sempre triste quando un artista non vince la competizione, ma va ricordato che l'importante è partecipare e portare la propria arte sul palcoscenico. Voi lettori, cosa ne pensate dell'edizione 2023 dell'Eurovision? Avete avuto un artista preferito? Siamo curiosi di conoscere la vostra opinione.