Lutto nel mondo della danza e della tv: è morta Maria Miceli, giovane ballerina bresciana di 35 anni, volto noto di numerosi programmi televisivi e video musicali. La sua prematura scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel cuore di chi l'ha conosciuta e apprezzata sia come artista che come persona. Dai corpi di ballo della tv generalista ai più importanti teatri del mondo, Miceli ha lasciato il segno ovunque passasse. Ma la sua passione per l'arte e la cultura non si è mai esaurita, tanto che la ballerina da sempre si è dedicata anche alla sperimentazione e all'innovazione. In questo articolo, scopriremo la vita e la carriera di Maria Miceli, il suo amore per la danza e la cultura mediorientale, e il suo impegno nel trovare nuove forme di spettacolo in un mondo che cambia.
Di cosa parla questo articolo...
- La giovane ballerina Maria Miceli è morta all'età di 35 anni a causa una malattia che stava affrontando da qualche anno
- I funerali si terranno sabato 13 maggio nella chiesa di Manerbio
- Maria Miceli era una ballerina bresciana e volto di numerosi programmi televisivi e video musicali
- Era diplomata in danza classica e contemporanea e direttrice artistica, nonché laureata in lettere antiche e in archeologia
- Era attiva nel campo della sperimentazione e dell'innovazione della fruizione degli spettacoli
La scomparsa della giovane ballerina Maria Miceli
Sabato 13 maggio si terranno i funerali di Maria Miceli, ballerina bresciana di soli 35 anni. La giovane artista, cresciuta a Milano ma residente a Manerbio da anni, è morta dopo una lunga e coraggiosa lotta contro una malattia che l'aveva colpita già da tempo.
Figlia di padre beneventano e madre siciliana, Maria ha sempre coltivato la sua passione per la danza, che l'ha accompagnata per tutta la vita, sia dal punto di vista personale che artistico. Dopo aver conseguito il diploma in danza classica e contemporanea, ha continuato a studiare e si è laureata in lettere antiche e archeologia, approfondendo la sua passione per la cultura mediorientale.
Il suo talento le ha permesso di esibirsi in spettacoli in tutta Italia e nei più importanti teatri del mondo, diventando anche coreografa e direttrice artistica. Ma la sua attività non si è limitata alla danza: Maria era infatti appassionata di sperimentazione e innovazione, come dimostrano le sue dichiarazioni sulle nuove forme di spettacolo che il Covid sta imponendo. Come ha affermato sul Giornale di Brescia, "le persone vogliono fruire in sicurezza gli spettacoli. La soluzione è sentire la vicinanza con gli spettacoli, anche senza contatto fisico".
Maria Miceli ha lasciato una grande famiglia, composta dalla madre Annarita, dal padre Raffaele e da cinque fratelli: Teresa, Alelign, Maddalena, Selam e Andualem. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della danza e della cultura, come dimostrano i tanti messaggi di cordoglio che hanno invaso i social network.
Nel suo ultimo post su Instagram e Facebook, Maria aveva condiviso una frase tratta dalle poesie di Jalal ad-din Rumi, uno dei poeti mistici persiani più celebri di tutti i tempi: "L'amore è il ponte tra te e tutto". Con queste parole, la giovane ballerina ha voluto lasciare un messaggio di positività e speranza, che continuerà a vivere nel ricordo di chi l'ha amata e conosciuta.
"La danza è poesia con il corpo" diceva il grande ballerino e coreografo Charles Baudelaire. E con la scomparsa di Maria Miceli, anche una poesia si è spezzata. Una giovane ballerina che ha lasciato un segno indelebile nella cultura e nel mondo dello spettacolo. Ma la sua morte ci ricorda anche l'importanza della sperimentazione e dell'innovazione nella fruizione dell'arte, soprattutto in tempi come questi in cui il Covid sta cambiando il mondo. Maria ha sostenuto con forza l'idea che "la soluzione è sentire la vicinanza con gli spettacoli, anche senza contatto fisico", e ci ricorda che l'amore è il ponte che unisce tutto, anche a distanza. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma le sue parole e il suo contributo artistico continueranno a ispirare altre poesie con il corpo.
Addio a Maria Miceli: la giovane ballerina bresciana è morta all'età di 35 anni
È con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa di Maria Miceli, giovane ballerina talentuosa e appassionata di cultura e arte. La sua prematura morte lascia un grande vuoto nel mondo dello spettacolo e nella vita dei suoi cari.
Ricordiamo Maria con affetto per il suo talento artistico e la sua passione per la danza e l'innovazione. Condividiamo il dolore dei suoi familiari e amici e ci uniamo a loro in questo momento di grande dolore.
In un periodo in cui la cultura e lo spettacolo sono stati colpiti duramente dalla pandemia, riflettiamo sulla speranza di una ripresa e sulle nuove forme di spettacolo che la tecnologia ci offre. Ma soprattutto, pensiamo all'importanza dell'amore e della vicinanza umana in un mondo che sembra sempre più distante e virtuale.
Ci chiediamo: qual è per te il valore dell'arte e del contatto umano nella nostra società?