HomeGossip e TVScopri i segreti di Amici di Maria: intervista esclusiva con l'autore Luca...

Scopri i segreti di Amici di Maria: intervista esclusiva con l'autore Luca Zanforlin

Scopri la visione di Luca Zanforlin, ex autore e conduttore di Amici di Maria De Filippi, sul segreto del talent show che ha fatto la storia della televisione italiana. In una lunga intervista rilasciata a Tv Sorrisi & Canzoni in occasione della finale, Zanforlin svela quanto sia importante trattare il pomeridiano e il serale come due programmi diversi e come si cerca di far emergere la personalità dei ragazzi attraverso il loro talento. Ma quali sono le caratteristiche dei vincitori di Amici secondo lui? Scopri la risposta e tanto altro nell'articolo.

Di cosa parla questo articolo...

  • L'ex autore e conduttore di Amici di Maria De Filippi, Luca Zanforlin, ha rilasciato un'intervista a Tv Sorrisi & Canzoni
  • Zanforlin crede che il segreto di Amici sia il sapersi adattare ai tempi e trattare il pomeridiano e il serale come programmi diversi
  • Zanforlin parla dei ragazzi del talent, delle loro personalità e delle difficoltà che affrontano
  • Zanforlin rivela che la priorità di Amici è raccontare la generazione dei ragazzi che rappresentano, oltre a mostrare il loro talento
  • Zanforlin non si sbilancia sulla scelta del vincitore, ma crede che tutti i vincitori siano legati da una caratteristica comune: si sono raccontati in modo onesto e resi riconoscibilissimi

Il successo di Amici di Maria De Filippi: la parola di Luca Zanforlin

Luca Zanforlin ha passato più di un decennio tra autore e conduttore del noto talent show pomeridiano Amici di Maria De Filippi. In occasione della finale di questa settimana, ha rilasciato una lunga intervista a Tv Sorrisi & Canzoni, in cui ha condiviso il suo punto di vista sul successo del programma e sui giovani talenti che partecipano.

Secondo Zanforlin, il segreto del successo di Amici di Maria De Filippi è la capacità di stare al passo con i tempi che cambiano e di trattare il pomeridiano e il serale come due programmi diversi, con obiettivi e approcci diversi. "Il primo mostra una vera scuola, il secondo è soprattutto un grande show", spiega.

Il talento dei ragazzi selezionati è ovviamente un fattore fondamentale, ma non è l'unico: "Non sappiamo come si comporteranno nel quotidiano, come persone. A volte le personalità sono strabordanti e vanno arginate, in altri casi dobbiamo farli aprire o dare più spazio alla loro arte. A volte fanno casini, ma non è una passeggiata per loro. È un programma che chiede molto, ti tiene sulle spine. C’è da dire che non hanno sfoghi, non hanno la loro vita normale: a volte questa situazione li porta a fare qualche cavolata. Tante stupidaggini alla loro età le avrei fatte pure io", ammette Zanforlin.

Soprattutto, il programma cerca di raccontare la generazione dei ragazzi partecipanti, dando loro spazio per esprimersi e per mostrare il loro talento. "Questo è ciò che negli anni ha portato nella scuola aspiranti attori, conduttori, poi ginnasti, tenori, rapper e band. Agli inizi i brani inediti non c’erano, poi sono apparsi solo nelle fasi finali del talent. Oggi invece sono un biglietto da visita. I ragazzi sono cambiati tanto, se Alessandra Amoroso si ritrovava con difficoltà per la prima volta davanti alla telecamera oggi sono più consapevoli. Con l’affermarsi dei social non vedono Amici come l’unico sogno della vita, ma come una piattaforma in cui far crescere il loro potenziale", spiega Zanforlin.

Sul vincitore del talent, Zanforlin non si sbilancia: "Premetto che non ci azzecco mai, il televoto è sorprendente, ma credo che tutti i vincitori siano legati da una caratteristica comune: si sono raccontati in modo onesto e resi riconoscibilissimi". In ogni caso, il successo di Amici di Maria De Filippi sembra destinato a durare ancora per molto tempo.

15613703 3494905

Dalla lunga intervista a Luca Zanforlin emerge un quadro di un programma televisivo impegnativo che richiede molto ai giovani talenti, messi alla prova non solo per il loro talento ma anche per la loro personalità e la loro capacità di far fronte a una situazione di grande pressione. Se, come afferma Zanforlin, il segreto di Amici sta nel sapersi adattare ai tempi che cambiano e nel saper raccontare la generazione dei giovani talenti, è altrettanto vero che il programma ha saputo adattarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici e diventare una piattaforma importante per far crescere il potenziale degli artisti emergenti. Mi chiedo: voi, cari lettori, cosa pensate di Amici e del suo contributo alla cultura e alla musica italiana?