HomeCronaca e AttualitàRitrovato dopo 100 anni: non si è estinto come credevano gli studiosi

Ritrovato dopo 100 anni: non si è estinto come credevano gli studiosi

Dopo oltre 100 anni è stato avvistato un animale incredibile, considerato ormai estinto. Gli studiosi hanno cercato di ritrovare quest'esemplare scomparso in ogni modo e di recente hanno finalmente raggiunto il loro obiettivo. Chi è questo animale misterioso e dove è stato trovato? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Fagiano dalla nuca nera: l'animale che tutti pensavano estinto

Dopo oltre cento anni di assenza, un animale incredibile è stato recentemente avvistato, gettando nello stupore gli esperti del settore. L'animale in questione è il fagiano dalla nuca nera, considerato estinto dal 1882. Gli studiosi hanno cercato di ritrovare questo esemplare scomparso in tutti i modi, ma solo di recente sono riusciti a raggiungere il loro obiettivo.

Incredibilmente, molti sostenevano che vi fosse soltanto l'1% della probabilità che questo tipo di animale sarebbe stato ritrovato. Tuttavia, contro ogni statistica, quest'uccello è ricomparso nell'isola di Ferguson, grazie all'avvistamento di un cacciatore locale. Fino a quel momento, gli studiosi avevano disseminato tantissime trappole per rintracciare l'animale, ma senza successo.

Ma chi è il fagiano dalla nuca nera? Si tratta di un volatile bellissimo di tipo piccione fagiano, appartenente alla famiglia delle Columbidae. Questo uccello non è molto conosciuto in Italia, in quanto non si è mai insediato nel nostro Paese, ma si può trovare in altre zone del mondo, come ad esempio nelle foreste pluviali primarie della Nuova Guinea.

Il fagiano dalla nuca nera si localizza sia nelle zone montuose che in pianura e si nutre sia di semi che di qualsiasi tipo di frutto che cade dagli alberi. Sembra essere una specie piuttosto tranquilla, che crea il proprio nido a terra, protetto dai cespugli, e depone le uova con un'incubazione di circa quattro settimane.

Tuttavia, nonostante la sua ritrovata presenza nell'isola di Ferguson, il fagiano dalla nuca nera è ancora minacciato dall'estinzione, a causa della deforestazione che continua a colpire le foreste pluviali in cui abita. Questo fenomeno continua a mettere in pericolo non solo il fagiano dalla nuca nera, ma anche molte altre specie di animali bellissimi che popolano queste zone.

In conclusione, la scoperta del fagiano dalla nuca nera è una notizia incredibile per il mondo animale e per gli esperti del settore, ma allo stesso tempo ci ricorda quanto sia importante preservare le foreste pluviali e la biodiversità che vi abita.

22088909 6460507

È incredibile pensare che, dopo più di 100 anni, un animale considerato estinto sia riuscito a fare ritorno nel suo habitat. È un segnale importante che ci ricorda la necessità di proteggere il nostro ambiente e di preservare le specie animali che lo abitano. Siamo fortunati che ci siano ancora cacciatori locali e ricercatori che si impegnano per trovare questi animali e proteggerli. Cosa ne pensi tu di questo ritrovamento? Speriamo che stiate tutti bene e che continuiate a prendervi cura del nostro pianeta.