Home » Cronaca e Attualità » Premio Claudio Nobis 2023: Ashes to Ashes - I panni sporchi si lavano nel bosco di Lucia Elisa Marinelli trionfa con citazioni mozzafiato

Premio Claudio Nobis 2023: Ashes to Ashes - I panni sporchi si lavano nel bosco di Lucia Elisa Marinelli trionfa con citazioni mozzafiato

Scopri la vincitrice del Premio Claudio Nobis 2023 con la sceneggiatura Ashes to Ashes - I panni sporchi si lavano nel bosco di Lucia Elisa Marinelli. Ambientata sulla montagna di San Francesco, in Umbria, questa sceneggiatura ti porterà a seguire la storia di una ragazzina tredicenne che si perde nel bosco durante un ritiro spirituale della primavera del 2009. Leggi per scoprire la motivazione della giuria e i premi destinati all'autrice e alla scuola vincitrice per la realizzazione del cortometraggio.

Il Premio Claudio Nobis del 2023 ha visto trionfare la sceneggiatura di Lucia Elisa Marinelli, studentessa del master di Sceneggiatura dell'Accademia di Belle Arti NABA di Milano. La sua opera, intitolata "Cenere su cenere - i vestiti sporchi si lavano nel bosco", sarà sviluppata dalla scuola vincitrice in un cortometraggio, per il quale Marinelli riceverà una borsa di mille euro. La Fondazione Nobis, d'altra parte, destinerà la somma di quattromila euro alla realizzazione del cortometraggio stesso.

Ambientata nella primavera del 2009, la sceneggiatura racconta la storia di una ragazzina tredicenne che, durante un ritiro spirituale sulla montagna di San Francesco, in Umbria, si smarrisce nel bosco. Sebbene inizialmente provi paura, la ragazza comincia a desiderare una vita semplice e pura. È proprio questa tematica a essere stata apprezzata dalla giuria del Premio Claudio Nobis.

Il Premio Claudio Nobis: un'opportunità per gli studenti delle scuole di cinema

Il Premio Claudio Nobis, promosso in collaborazione con i Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), è un'iniziativa destinata agli studenti delle scuole di cinema, sia pubbliche che private. L'obiettivo è quello di stimolare la creatività, la passione e la sensibilità dei giovani cineasti, offrendo loro un'opportunità di visibilità e confronto con il mondo del cinema professionale.

La Fondazione Nobis, nata cinque anni fa con l'obiettivo di promuovere la cultura attraverso la formazione e l'approfondimento scientifico e sociale nel campo del giornalismo, del cinema e del teatro, si impegna a sostenere iniziative di questo tipo, che rappresentano un importante trampolino di lancio per i futuri professionisti del cinema italiano.

L'articolo ci presenta l'intrigante storia di Ashes to Ashes, la sceneggiatura vincitrice del Premio Claudio Nobis 2023. Siamo felici di vedere come ci siano ancora tanti giovani talenti che investono il loro tempo e talento nella scrittura di racconti originali e coinvolgenti. Ci auguriamo che la realizzazione di quest'opera possa essere una vetrina per la carriera della giovane autrice e che il cortometraggio rappresenti un piccolo successo per la NABA. E voi, cosa ne pensate dell'idea di ritrovare la purezza e la semplicità nella vita? Vi è mai capitato di essere in cerca di uno spazio di calma e meditazione?