HomeCronaca e AttualitàBollette luce: aumentate del 240% negli ultimi mesi, costano alle famiglie 1.600...

Bollette luce: aumentate del 240% negli ultimi mesi, costano alle famiglie 1.600 euro in più in 10 anni

Lo studio del Codacons ha rivelato come la spesa media annua degli italiani per bollette di luce, gas, acqua e rifiuti sia aumentata del +68,7% in soli 10 anni, con un incremento di spesa di 1.625 euro a famiglia. Dalle tariffe, risulta che gli aumenti più significativi sono stati quelli per l'elettricità, che ha registrato un aumento record del +240% rispetto al 2012. La Repubblica segue con attenzione questa storia, che potrebbe portare ad un processo per una giornalista Rai. Scopri i dettagli leggendo l'articolo.

Aumento del 68,7% della spesa media annua degli italiani per le bollette di luce, gas, acqua e rifiuti in 10 anni

Negli ultimi 10 anni, la spesa media annua degli italiani per le bollette di luce, gas, acqua e rifiuti è aumentata del 68,7%, secondo uno studio del Codacons. Questo si traduce in un incremento di spesa di 1.625 euro a famiglia. In particolare, i prezzi dell'elettricità hanno subito un aumento record del 240% rispetto al 2012.

Nel 2012, la bolletta media della luce era di 524 euro a famiglia, mentre quella del gas era di 1.277 euro a nucleo. Nel 2022, a causa dei continui rincari dei prezzi energetici, la bolletta media per l'elettricità è salita a 1.322 euro, mentre quella del gas è stata di 1.866 euro a famiglia. Questo rappresenta un aumento della spesa per l'energia elettrica di quasi 800 euro (+798 euro) e per il gas di 589 euro, per un totale di +1.387 euro a famiglia.

Record del +240% per le tariffe della luce

Analizzando il dettaglio delle tariffe, emerge che quelle della luce hanno subito un aumento record del +240%, passando dai 19,403 centesimi di euro per kilowattora dell'ultimo trimestre del 2012 ai 66,01 centesimi di euro dell'analogo periodo del 2022.

La Repubblica segue con attenzione una vicenda legale riguardante una giornalista Rai, per la quale gli avvocati stanno per ottenere un processo. Tuttavia, è importante ricordare che le accuse e le confessioni riguardanti vizi o reati devono sempre essere prese con le pinze e verificate tramite fonti affidabili, poiché potrebbero essere solo rumors. In ogni caso, è fondamentale mantenere un atteggiamento critico e prendere le distanze da tali affermazioni.

L'aumento della spesa per le bollette di luce, gas, acqua e rifiuti negli ultimi 10 anni è un dato preoccupante che ci spinge a riflettere sull'importanza dell'efficienza energetica e dell'utilizzo di fonti alternative. È necessario stimolare l'innovazione per ridurre i costi dell'energia e sensibilizzare la popolazione sulle buone pratiche da adottare in materia di consumi energetici. E voi, cosa ne pensate? Quali azioni ritenete possano essere efficaci per ridurre la spesa delle bollette domestiche?