HomeCronaca e AttualitàAshes to Ashes - I panni sporchi si lavano nel bosco di...

Ashes to Ashes - I panni sporchi si lavano nel bosco di Lucia Elisa Marinelli vince il Premio Claudio Nobis 2023

Scopri il vincitore del Premio Claudio Nobis 2023, la sceneggiatura che verrà trasformata in un cortometraggio realizzato dalla NABA di Milano. Ashes to Ashes, di Lucia Elisa Marinelli, racconta la storia di una ragazzina tredicenne che si perde nel bosco durante un ritiro spirituale sulla montagna di San Francesco, in Umbria. La giuria ha apprezzato la storia di semplicità e purezza, che invita alla riflessione e all'introspezione. Scopri di più su questo originale progetto culturale, che premia giovani talenti del mondo del cinema e fa la storia della Fondazione Nobis.

Il vincitore del Premio Claudio Nobis 2023 è la sceneggiatura Ashes to Ashes - I panni sporchi si lavano nel bosco, scritta da Lucia Elisa Marinelli, studentessa del master di Sceneggiatura dell'Accademia di Belle Arti NABA di Milano. Il copione sarà trasformato in un cortometraggio dalla scuola vincitrice, con un premio in denaro di mille euro per l'autrice. La Fondazione Nobis ha inoltre messo a disposizione altri quattromila euro per la realizzazione del cortometraggio.

La storia di Ashes to Ashes si svolge nella primavera del 2009, con una ragazzina tredicenne che si ritrova in un ritiro spirituale sulla montagna di San Francesco, in Umbria. La protagonista si perde nel bosco, ma nonostante la paura, inizia a desiderare una vita semplice e pura. Questo ha convinto la giuria del Premio Claudio Nobis, che ha elogiato la sceneggiatura di Marinelli per la sua capacità di trasmettere un messaggio di speranza e di positività.

Premio Claudio Nobis: un riconoscimento per gli studenti di cinema

Il Premio Claudio Nobis è stato ideato in collaborazione con i Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) ed è dedicato agli studenti delle scuole di cinema, sia pubbliche che private. La Fondazione Nobis, nata cinque anni fa, ha come obiettivo lo sviluppo e la diffusione della cultura attraverso la formazione e l'approfondimento scientifico e sociale nei campi del giornalismo, del cinema e del teatro.

Il Premio Claudio Nobis rappresenta quindi un'opportunità importante per gli studenti di cinema, che possono presentare i loro lavori e avere la possibilità di vederli realizzati. Inoltre, la giuria del premio rappresenta una garanzia di qualità e di valore artistico, che può essere un trampolino di lancio per la carriera degli studenti. La Fondazione Nobis, infatti, ha dimostrato di avere una particolare attenzione per i giovani talenti, offrendo loro spazi e opportunità per la loro crescita professionale e artistica.

Ashes to Ashes, la sceneggiatura vincitrice del Premio Claudio Nobis 2023, è un racconto commovente su una ragazzina che, pur persa nel bosco, trova la sua strada verso la semplicità e la purezza. La Fondazione Nobis merita plauso per la sua iniziativa di supportare la formazione e la divulgazione della cultura attraverso il cinema e altre forme d'arte. Qual è il vostro parere su questo progetto e, in generale, sul ruolo del cinema nella nostra società?